|
Recensione:Guido Pescosolido “La questione meridionale in breve" |
---|
30/07/2017 | Il libro di Guido Pescosolido “La questione meridionale in breve – cento cinquant'anni di storia” di 292 pagine, edito da Donzelli editore, ed acquistabile al prezzo di 17 euro, afferma che con l’espressione «questione meridionale» o «questione del mezzogiorno» si indica generalmente quell’insieme di problemi posti dall’esistenza all’interno dello Stato italiano di una vasta area corrispondente grosso modo alle regioni dell’ex Regno delle Due Sicilie, la quale ha presentato sin dalla nascita dello Stato unitario e presenta tutt’ora rispetto al Centro-nord un più debole sviluppo economico, uno svolgimento meno avanzato dell’insieme delle relazioni sociali, un più basso livello di importanti aspetti della vita civile1. a rendere più accentuata la divergenza tra le duemacroaree della penisola ha sempre agito un pregiudizio reciproco tra settentrionali e meridionali che, già presente in varia misura anche prima dell’unità, col passare del tempo si è venuto trasformando in avversione, ostilità, disprezzo, in alcuni frangenti anche odio. Esso ha costituito una componente della «questione» sfuggente ai misuratori economico-sociali, ma che, nondimeno, è stata ed è fattore non trascurabile di scarsa comprensione e rallentamento della dialettica storica tra Nord e Sud, e quindi fonte, oggi non meno di ieri, di debolezza del sentimento di appartenenza a un’unica comunità nazionale. un elemento questo che segna una differenza sostanziale tra il dualismo italiano e quello creatosi con la riunificazione delle due Germanie alla fine del secolo scorso, dove contrapposizioni di questo tipo non esistevano o comunque non avevano l’intensità presente in Italia.Dagli anni settanta dell’Ottocento e sino ai nostri giorni la questione del mezzogiorno è stata percepita, analizzata, discussa e istituzionalmente affrontata come la problematica di maggiore importanza e complessità della storia dello Stato italiano. Problematica di natura eminentemente economica, sociale e civile, che ha avuto però sin dal momento dell’unità un’alta valenza politica e ripetutamente, in alcuni cruciali passaggi della nostra storia politico-istituzionale unitaria, è giunta a investire la forma e l’esistenza stessa dello Stato nazionale. È stata vista anche come frutto di una connotazione antropologica deteriore della popolazione meridionale, a partire dalle ottocentesche e ben note e confutate letture razzistiche di Niceforo e Lombroso per giungere alle più recenti esemplificazioni “familistico-civistiche” di banfield e Putnam (la storia del mezzogiorno letta nella chiave esclusivamente dominante del familismo amorale e dell’assenza di civismo e morale pubblica), o anche ad alcune ben note inchieste giornalistiche risolte in una rappresentazione del mezzogiorno come «infernale» teatro di clientelismo, favoritismo e crimine organizzato. quanto alle prime, un’autorevole letteratura ha dimostrato largamente la loro infondatezza scientifica.
Purtroppo malgrado si continua a parlare di soluzione della questione meridionale, purtroppo ancora la situazione socio economica è in crisi e per questa stagione molti giovani e meno giovani sono stati costretti ad emigrare altrove alla ricerca di un lavoro e condizioni di vita migliore.
Biagio Gugliotta. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|