HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parcomurgia Festival 2017,Masserie in festa

26/07/2017

Lunedì 31 Luglio 2017, presso il Centro Visite Parco dei Monaci, si terrà il quarto appuntamento Masserie in festa, della rassegna Parcomurgia Festival 2017, all’insegna di trekking, laboratori, degustazioni e musica.

Appuntamento alle ore 17:00 presso il Centro Visite Parco dei Monaci, da cui partirà il percorso trekking, con visita al complesso rupestre Villaggio Saraceno. Al ritorno, previsto per le ore 19:30 circa, si terranno i laboratori per i più piccoli, con passeggiate a cavallo, e a seguire una conversazione con Giovanni Lacertosa Olio Extra-Vergine d’Oliva e dieta Mediterranea con laboratorio di degustazioni ed abbinamenti.
A concludere l’evento, cena a base di prodotti tipici e musica con la Contur Band.

PROGRAMMA

Il Trekking - Visita al Villaggio Saraceno
Ore 17.00 - Appuntamento al Centro Visite Parco dei Monaci
ore 17.30 - Partenza escursione
ore 19.30 - Ritorno a Parco dei Monaci

I Laboratori
Ore 19:30 - Bambini in sella
Momento dedicato ai più piccoli, che in compagnia di “Chiarina” la pony e “Briccone” il Mulo potranno passeggiare a cavallo in un breve percorso accompagnati da un istruttore dell’Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali

Ore 20:00 - Olio Extra Vergine d’Oliva e Dieta Mediterranea
Degustazioni ed abbinamenti a cura di Giovanni Lacertosa
Mentre tutti gli oli vegetali si ottengono attraverso una estrazione con solventi chimici, l’Extra Vergine di Oliva si ottiene unicamente attraverso un processo di estrazione meccanica. Per mezzo di una semplice operazione di centrifugazione è possibile, quindi, ricavare un vero e proprio nettare di frutta.
Però non tutti gli oli di oliva possono fregiarsi del nome di Extra Vergine. Per farlo devono possedere caratteristiche chimiche ed organolettiche specifiche. Non devono presentare difetti olfattivi o gustativi, mentre devono mostrare i parametri positivi di fruttato, amaro e piccante. Il motto della Dieta Mediterranea può essere mangiare meglio, di meno, con più vegetali e cibi non processati. Occorre sostituire buona parte delle proteine animali con quelle vegetali, sostituire i grassi saturi con quelli insaturi, privilegiare sempre l’olio Extra Vergine di Oliva che rappresenta il condimento ideale dei pasti nei paesi del Mediterraneo.
Giovanni Lacertosa è esperto assaggiatore di olio EVO e ricercatore presso ALSIA Agrobios a Metaponto (MT)

Ore 21.00
Cena - I Sapori del parco (aperta a tutti)
Quota di partecipazione: Euro 15

Ore 21.30
Musica - CONTUR BAND
Una Marching Band per dare movimento ai suoni (ingresso libero)

Informazioni
Per partecipare al trekking è indispensabile prenotarsi tel 0835 336166 int. 4
CENA aperta a tutti 15 euro. Indispensabile prenotare entro e non oltre il 31 luglio ore 12.00 telefonando allo 0835/336166 int. 4, o recandosi presso la Cartolibreria Montemurro - Via delle Beccherie, 69 tel. 0835 33411

Centro Visite PARCO DEI MONACI - SS 175 Matera - Montescaglioso

N.b. : per effettuare l’escursione è consigliabile l’utilizzo di: cappellino, acqua, pantaloni lunghi e scarpe da trekking.
L’escursione è consigliata ai bambini di età superiore ai 7 anni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo