HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CinemadaMare torna a Maratea dal 24 al 30 luglio

22/07/2017

Quindicesima edizione di “CinemadaMare”/il più grande raduno internazionale di giovani filmaker/Campus itinerante; sezione formazione in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia; in partnership con 27 Università e Scuole di cinema di tutto il mondo, dalla Sorbona di Parigi, al Santa Monica di Los Angeles, dall’Università di Jakarta a quella di Città del Capo in Sudafrica, e altre in tutti i continenti.
La kermesse, che attraversa tutta Italia, e che quest’anno è partita da Roma il 19 giugno 2017; finisce a Venezia, in coincidenza con la Mostra del Cinema: ultimo giorno, il 10 settembre.
I film si scrivono e si girano ogni settimana, nella città di turno che ci ospita, dove, al termine della stessa settimana vengono proiettati
Ogni sera, comunque, proiezione di film in concorso e fuori concorso.
Ecco i numeri di CdM 2017:
1.250 filmmaker hanno fatto domanda di partecipazione
180 i filmmaker ammessi e che sono ospitati gratuitamente
65 le nazioni dei filmmaker
1.100 i film candidati al nostro concorso principale, provenienti da 80 paesi diversi
110 i film ammessi
Le regioni dove il nostro “tour” farà tappa: Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Piemonte, Veneto, Liguria
83 i giorni di durata
8.500 i chilometri del lungo viaggio…
75 serate di proiezioni
12 Weekly Competition, con cui, ogni settimana, si selezionano e premiano i migliori film
12 le città in cui si fa tappa
36 special guest
36 i workshop e le masterclass
Oltre 30 borse di studio da assegnare ai migliori filmmaker della edizione del 2017, per la partecipazione gratuita a corsi di aggiornamento professionale in università e scuole di cinema di tutto il mondo
Il “tour”: 19 giugno – 24 giugno (fiumicino); 25 giugno - 30 giugno (Potenza); 01 luglio – 07 luglio (Oliveto Citra); 8 luglio – 14 luglio (Sora); 17 luglio – 23 luglio (Vilafranca, Spagna); 25 luglio – 30 luglio (Maratea); 01 agosto – 07 agosto (Erice); 08 agosto – 13 agosto (Borgia); 14 agosto – 19 agosto (Nova Siri); 20 agosto – 26 agosto (Matera); 28 agosto – 4 settembre (Vercelli); 05 settembre – 10 settembre (Venezia)


SERGIO CASTELLITTO
E' un attore, regista e sceneggiatore italiano. E' considerato tra gli attori più completi del panorama italiano. Si dimostra incisivo sia in ruoli drammatici che nella commedia. Il suo debutto cinematografico risale al 1982, con il film "Il generale dell'armata morta" di Luciano Tovoli, con Marcello Mastroianni. Come attore ha lavorato con registi come Mario Manicelli, Ettore Scola, Francesca Archibugi, Giuseppe Tornatore. Ha vinto due Nastro d'Argento con 'Il grande cocomero' della Archibugi e 'L'uomo delle stelle' di Tornatore, nonché di un David di Donatello per 'Non ti muovere', tratto dall'omonimo romanzo della sua consorte Margaret Mazzantini e da lui anche diretto e sceneggiato. Ultimamente ha partecipato anche a produzioni cinematografiche statunitensi come 'Le cronache di Narnia: Il principe Caspian', secondo capitolo della fortunata serie fantastica per ragazzi. Nel 2008 fa parte della giuria del 61. Festival di Cannes.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo