|
Aperte le iscrizioni al test di Architettura e presentazione del corso |
---|
10/07/2017 | Fino al prossimo 25 luglio sarà possibile effettuare le iscrizioni per iI test di ammissione al corso laurea magistrale a ciclo unico in Architettura (a numero chiuso) dell’Università della Basilicata per l’anno accademico 2017/18: le domande vanno presentate entro le ore 15 sul portale “UniversItaly”, e andranno poi perfezionate sul sito web dell’Ateneo lucano. I posti disponibili sono complessivamente 80 (più due destinati a studenti non comunitari non residenti in Italia). La prova di accesso si svolgerà giovedì 7 settembre alle ore 11.
E’ quanto emerso nel corso di una conferenza stampa che si è svolta oggi, a Matera, nella sede Unibas in via Lazazzera. La prova prevede 60 quesiti su cultura generale, ragionamento logico, storia, disegno e rappresentazione, fisica e matematica.
L'obiettivo formativo del corso è “di creare – hanno spiegato i docenti Unibas Antonella Guida e Antonio Conte - un architetto con un profilo internazionale che unisca una specifica capacità progettuale a livello architettonico e urbanistico alla padronanza degli strumenti relativi alla conoscenza e valorizzazione del Patrimonio storico architettonico del contesto unico come i Sassi di Matera, Patrimonio dell’Umanità e capitale della cultura per il 2019. Abbiamo pensato ad una formazione teorica e pratica fondata sulla ricerca e sulla creatività in architettura che permettano il dominio delle regole del mestiere e la produzione di opere per vincere il tempo e mantenere intatto un patto ideale di continuità con la conoscenza e i diversi modi di interpretarla, e di come il progetto ci possa unire ai Patrimoni dell’Umanità”.
Studiare a Matera “perché – hanno aggiunto - questo luogo è una sorta di ponte lanciato dall’ingegno umano, tra la ‘materia’ della Terra ed il ‘paesaggio’ naturale, tra i caratteri di un sito e la forma architettonica più congeniale ad esso, tra i diversi modi di abitare e le vocazioni modellati nei millenni”.
Nel corso della conferenza stampa, inoltre, sono stati illustrati i dati relativi alla classifica Censis 2017 sulle Facoltà di Architettura e di Ingegneria edile-architettura, secondo cui il corso dell’Unibas è secondo, in Italia, dopo quello di Ferrara, e tra le prime dieci nel Paese per progressione di carriera: “Importanti – ha detto Guida - sono i dati che ci rinvengono dalle statistiche del Censis rispetto ai laureati del corso di studi di Architettura, che ci pongono al secondo posto in Italia fra le lauree quinquennali di Architettura. Inoltre i dati ci vedono al sesto posto per le progressioni di carriera dei nostri laureati e quinti per l'internazionalizzazione. Gli stessi dati Erasmus, che quest'anno compie 30 anni dalla sua istituzione, ci davano secondi dopo l'università di Brescia per la mobilità internazionale, appunto, del progetto Erasmus Plus dell'ultimo anno”. Per Conte, invece, “bisogna ulteriormente precisare che chi si laurea in Architettura a Matera ha il riconoscimento europeo perché il titolo conseguito con questa laurea magistrale a ciclo unico quinquennale è spendibile non solo in Italia ma a livello internazionale. Un’altra opportunità si riferisce al fatto che il titolo è spendibile anche per un rapporto col territorio diversificato, come l’esame per l'abilitazione all'esercizio di architetto o l'abilitazione all'esercizio di Ingegnere. Dall'anno scorso inoltre Matera è sede degli esami di Stato di Architettura. Per il secondo anno abbiamo questa opportunità, importante prima di tutto per il territorio, ma come richiamo e attrattività rispetto ai ruoli di formazione”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|