|
MONTESCAGLIOSO: GIORNATA di sensibilizzazione : “Beni culturali di primavera” |
---|
24/04/2017 | Sabato 22 e domenica 23 aprile u.s., l’Assessorato alla Cultura del Consiglio comunale dei Ragazzi di Montescaglioso e la locale Amministrazione comunale , in collaborazione con gli esperti del CEA e dell’Anpas Protezione Civile di Montescaglioso, hanno organizzato due giornate di sensibilizzazione e di promozione dei beni monumentali ed artistici del territorio relative al progetto “Beni culturali di primavera”, con la partecipazione attiva di ben 60 giovani Ciceroni (tutti alunni dell’I.C. “Palazzo –Salinari”di Montescaglioso) che hanno regalato, attraverso la messa a disposizione del proprio tempo libero, un eccellente esercizio di cittadinanza attiva, un’occasione di apprendimento sviluppata in classe e sul territorio, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la scuola.
L’itinerario, realizzato grazie alla locale Amministrazione comunale in collaborazione degli esperti del CEA e dell’Anpas Protezione Civile di Montescaglioso, ha previsto anche l’apertura al pubblico di evidenze monumentali normalmente non fruibili come la Vecchia Chiesa di Santa Lucia o il Museo del Carro di San Rocco oltre alle Chiese di San Rocco, dei Cappuccini, di Sant’Agostino, di Santo Stefano, la Chiesa Madre, il Monastero della S.S. Concezione, la Chiesa dell’Immacolata e di Santa Maria in Platea e l’Abbazia di San Michele Arcangelo con la Chiesa di Sant’Angelo.
L’iniziativa ha riscosso notevole successo in termini di interesse e numero di visitatori (presenti oltre alle scolaresche ospiti di Matera e provincia, anche gruppi di turisti italiani e stranieri) e sarà probabilmente replicata nella seconda decade di agosto, in occasione delle festa patronale di S.Rocco.
Per i ragazzi, un’occasione formidabile per studiare un bene d’arte del territorio mettendo in atto le competenze chiave di cittadinanza ed europee (compresa la comunicazione in lingua straniera), illustrando le evidenze artistiche e culturali ad un pubblico di adulti e di coetanei, sentendosi così direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|