HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Trivigno:Continuano gli appuntamenti del festival organistico

6/03/2017

Continuano gli appuntamenti del festival organistico “All’organo Carelli”, l’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale di Trivigno e dal CeRM (Centro Ricerche Musicali L’Organo di Trivigno), con il sostegno della Regione Basilicata. L’antico organo del settecento, custodito nella chiesa Matrice, è stato costruito dall’organaro Leonardo Carelli nel 1753. A lui è dedicato questo Festival organistico che vanta la direzione artistica del M.O Cosimo Prontera nella veste anche di Direttore del Centro Ricerche.
La rassegna di musica antica, come ogni anno da più di un lustro, si conferma come singolare e notevole realtà della Basilicata e non solo. Le collaborazioni e la presenza di musicisti di rilievo internazionale che si alternano ai tasti dello storico organo, stanno ponendo Trivigno come punto di riferimento in questo settore.
Il festival, oltre a far conoscere lo straordinario strumento - tornato a far sentire la sua voce dopo 20 anni di silenzio con il restauro avvenuto nel 2013 ad opera dell’organaro Giampiero Catelli – ne sottolinea la capacità sonora e la forza culturale, storica, artistica e spirituale.
La sinergia - nata tra la Regione Basilicata, l’Amministrazione comunale di Trivigno con il sindaco Michele Marino e il CeRM - mette in risalto la necessità di unire le forze di tutte le realtà regionali per essere attrattori di un territorio, esaltando contestualmente cultura, natura, buon vivere ed enogastronomia.

Il nuovo appuntamento per tutti gli appassionati è per mercoledì 8 Marzo alle ore 18,30 nella chiesa di San Pietro Apostolo, con il maestro Francesco Scarcella, che nel concerto dal titolo “TRA ROMA, VENEZIA, NAPOLI E IL SALENTO” - I concerti, i bassi di danza e un po’ di pastorali – eseguirà musiche di A. Corelli, A. Vivaldi, A. Valente, D. Scarlatti, Anonimo Gallipolino.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 16,00, dalla tavola rotonda “Organi e Organari a Trivigno” che si terrà la Sala Consiliare del Comune di Trivigno. All’iniziativa sono stati invitati i responsabili dei beni culturali delle diocesi lucane; il responsabile della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Basilicata; i direttori dei due Conservatori di musica lucani - massime autorità musicali in regione; organari e restauratori che operano in tutta la nazione oltre alle autorità regionali, per fare il punto della situazione dello “stato di salute” degli organi storici nelle sei diocesi lucane. Il Maestro Cosimo Prontera illustrerà i risultati del primo censimento di questi strumenti, ad opera di Samuele Di Filippo e Adolfo Cuccari, una squadra che è nata all’interno della classe di organo del Conservatorio Gesualdo da Venosa, dove il M.O Prontera è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica.

M° FRANCESCO SCARCELLA
Organista, ma apprezzato anche come clavicembalista, fortepianista e direttore d'orchestra, Francesco Scarcella si è specializzato nel repertorio tastieristico rinascimentale, barocco e classico, privilegiando l’uso di strumenti storici. Tra i suoi maestri T. Koopman, G. Leonhardt, L.F. Tagliavini, M. Radulescu, C. Stembridge, A. Marcon, M. Bilson.


Comune di Trivigno Centro Ricerche Musicali l’Organo di Trivigno
il Sindaco Don Tonino Rossi
Michele Marino……………………………………………………………………Presidente CeRM



Info e Comunicazioni
Lucia Santoro 349 5124460





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - Il giornalista Giuseppe Mazzei cittadino onorario di Rotondella

Il Consiglio Comunale, su proposta del gruppo “Fare comunità per Rotondella”, venerdì 18 luglio, alle ore 18.00 nella Sala Consiliare “Antonio Bianco”, conferisce la Cittadinanza Onoraria a Giuseppe Mazzei, giornalista originario del borgo lucano che, nel corso della sua car...-->continua

13/07/2025 - Aspettando la seconda edizione del “Premio Nazionale Guglielmo Gasparrini”

Il busto di Guglielmo Gasparrini che impreziosisce piazza Dante a Castelgrande oggi mi sembra alquanto diverso: sul volto ritratto in posa austera, come era d’uso nell’800, intravedo un sorrisino, un segno di compiacimento appena accennato. La razionalità mi d...-->continua

13/07/2025 - Incendio a Metaponto: una storia di solidarietà

Nei giorni scorsi, un vasto incendio ha devastato una delle aree più amate del litorale lucano: la pineta di Metaponto, patrimonio naturalistico affacciato sullo Jonio e meta estiva di turisti e residenti. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperatu...-->continua

13/07/2025 - Bandiera Blu 2025: domani la consegna a Metaponto

Metaponto riceverà domani, lunedì 14 luglio, la Bandiera Blu 2025. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento internazionale che premia le località balneari d’eccellenza per qualità ambientale, sostenibilità e servizi turistici, è in programma all...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo