HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Scuola Viva” a Sapri con l’universita’ Suor Orsola Benincasa

16/02/2017

Venerdì 17 Febbraio presso il Cineteatro Ferrari di Sapri sarà presentato il Progetto Comunico Ergo Sum. Un percorso di Pedagogia sociale, (finanziato dalla Regione Campania nell’azione “Scuola Viva”) nell’ambito di un Convegno che si svolgerà per l’intera giornata dalle 10:00 fino alle 19:00, in base al programma pubblicato al link
https://www.unisob.na.it/eventi/eventi.htm?vr=1&id=16491
Dopo i saluti del Dirigente scolastico del Pisacane, prof.ssa Franca Principe, ci saranno le relazioni degli esperti e dei docenti coinvolti, si illustreranno le attività progettuali e saranno fornite le coordinate scientifiche dell’attività di ricerca-azione che a breve partiranno e che produrranno una pubblicazione a cura dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Il progetto, frutto di una sinergia tra l’Istituto di Istruzione Superiore Carlo Pisacane di Sapri, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Unità Operativa di Salute Mentale di Sapri-ASL Salerno, Istituzioni scolastiche ed Associazioni del territorio, si pone l’obiettivo strategico di contrastare il disagio giovanile promuovendo il ben-essere di allievi, genitori, insegnanti e della comunità tutta del Golfo di Policastro attraverso azioni formative in grado di favorire la creazione di luoghi di dialogo e di dibattito con la comunicazione tra generazioni nell’attuale contesto caratterizzato da apatia, disinteresse e disincanto.
L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa svolgerà un ruolo di supervisione scientifica e di monitoraggio dell’intero progetto, nel solco della sua plurisecolare tradizione nella ricerca pedagogica.
Responsabile scientifico del progetto sarà il prof. Fabrizio Manuel Sirignano, ordinario di Pedagogia generale e sociale e direttore del Centro di Lifelong learning dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, che a tal proposito ha dichiarato: “la possibilità, di poter lavorare in sinergia con altri professionisti della cura e, in specie, della cura educativa al fine di sostenere i processi di sviluppo non solo degli studenti ma anche dei genitori, dei docenti e, più in generale, dei cittadini del territorio consentirà – e questo è al tempo stesso un augurio che faccio a tutti noi e un compito di cui mi assumo la responsabilità – di poter intervenire, in maniera profonda, su un fenomeno pluridimensionale e plurifattoriale come quello della trasformazione dei legami sociali e delle forme di partecipazione civile e politica alla gestione della cosa pubblica. Il territorio su cui insiste il Pisacane - sebbene non risenta degli effetti drammatici della criminalità e della violenza organizzate – è caratterizzato da economia stagionale, forte emigrazione, alti valori di disoccupazione giovanile, tassi preoccupanti di abbandono scolastico, ossia da un insieme di fenomeni – nuovi e disorientanti – che incidono fortemente sulle tradizionali dinamiche di trasmissione intergenerazionale all’intero delle famiglie, di comunicazione educativa all’interno della scuola, di dialogo tra pari all’interno della comunità territoriale; partendo da questa constatazione, le azioni progettuali mireranno a ricostruire il tessuto sociale e a favorire nuove forme di partecipazione e di dialogo tra le generazioni.
A conclusione dei lavori saranno presentate anche le attività didattiche del Corso di Alta formazione specialistica in Management turistico - con sede in Scario – che si pone l'obiettivo strategico di promuovere il Golfo di Policastro attraverso la formazione di professionisti che siano in grado di sviluppare al meglio le potenzialità di un territorio ricco di storia, di tradizioni e beni culturali ed ambientali che ne fanno un unicum nel panorama nazionale ed internazionale. Il Corso è quindi finalizzato alla formazione di un professionista specializzato in Management turistico con elevate competenze che gli consentano sia di essere in grado di promuovere e predisporre pacchetti turistici nazionali ed internazionali e coordinare iniziative turistiche finalizzate alla tutela del territorio e dei suoi beni culturali, sia di organizzare l'accoglienza del cliente al suo arrivo, l'assistenza durante tutto il soggiorno e gestirne la partenza, occupandosi dei flussi informativi e comunicativi, degli aspetti organizzativo-gestionali e amministrativo-contabili, nonché della vigilanza e del controllo.

Il bando, con scadenza 20 Marzo, è consultabile al link: http://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/perfezionamento/managementalberghiero/index.htm?vr=1




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo