HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

67esimo festival di Sanremo: la presenza degli agenti lucani di spettacolo

9/02/2017

Il Festival di Sanremo è da sempre l’occasione per chi promuove lo spettacolo nelle piazze piccole e grandi della regione, eventi musicali di ogni tipo per monitorare i cambiamenti nel mondo delle canzoni. Nella pattuglia di agenti lucani c’è chi come Fernando Russo, “decano” degli “impresari” non solo lucani, ricorda gli anni settanta-ottanta quando al Festival di Sanremo si andava per stringere accordi in esclusiva con i produttori dei cantanti in gara per assicurarsi la presenza alle feste più importanti dell’estate. Russo in questa 67esima edizione è un osservatore attento delle novità. E a costo di passare per uno degli “ultimi romantici”, nell’era del web con l’abitudine di comitati ed organizzatori eventi di contattare direttamente via internet gli artisti, è uno dei “vecchi impresari”, come si chiamavano un tempo, che non rinuncia al contatto personale che è fatto di consulenza, professionalità, programmazione di budget anche e troppo spesso risicati.
Mario Bellitti a Sanremo per incontrare artisti e produttori di artisti, proprio in occasione della nuova edizione del Festival, annuncia un’iniziativa per i primi giorni di marzo di intesa con il Comune di Potenza (sindaco Deluca ed assessore Falotico) per riprendere e rilanciare lo spettacolo dal vivo dopo l’evento del Capodanno Rai in diretta da Potenza. Sarà un confronto a più voci – anticipa – con la proiezione di una sintesi dell’edizione 2016 del Festival di Potenza. La città purtroppo, non offre molte opportunità per artisti, gruppi, giovani emergenti della nostra regione. Ancora poche le occasioni, come il cartellone del Maggio Potentino, per consentire la crescita artistica di tanti giovani e la realizzazione di un’attività professionale e non hobbistica. Ci sono – dice il patron del Festival d Potenza - due elementi su tutti da valorizzare se vogliamo puntare su una programmazione annuale di spettacoli: l'ampia presenza a Potenza di associazioni che si occupano di spettacolo e musica oltre che di artisti, musicisti, cantanti, ecc; manifestazioni come il Festival di Potenza che da anni svolge un ruolo di vetrina e richiamo nazionale. Una città più piacevole, secondo l'obiettivo indicato dall'assessore Falotico non può sottovalutare lo spettacolo e con esso la cultura musicale. Ma la Musica ha bisogno di politiche nuove, che la difendano dalla crisi del mercato discografico e la aiutino a trovare nuovi percorsi produttivi. Perché questo avvenga la musica dovrà essere sempre di più legata ad un sistema regionale, che scommetta sulla musica per il marketing territoriale, che incentivi la crescita delle produzioni emergenti ed indipendenti. Aiutare la musica a crescere, significa offrire a tanti nostri giovani donne e uomini la possibilità di suonare in pubblico e dal vivo. Offrire loro spazi da cui possano sprigionare la loro linfa vitale. La musica è in altre parole una parte fondamentale della nostra economia; con un indotto esteso e articolato, che non riguarda solo chi fa parte della filiera (gestori, producer, autori, promoter, discografici, editori, artisti…), ma coinvolge e beneficia chi la musica la ospita, la promuove, la pubblicizza.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo