HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Apprezzamento per l’accordo politico sulla mobilità del personale docente

4/01/2017

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani esprime apprezzamento per l’accordo politico sulla mobilità del personale docente, che dovrà concretizzatisi nel CCNI concernente la mobilità del personale docente per l’a.s. 2017/18. Sembrerebbe prospettarsi per tutti i docenti e relative famiglie che hanno patito i disagi di un trasferimento coatto repentino, perlomeno, la possibilità di richiedere nell’immediato del prossimo anno la sede nella propria città di residenza. Qualche considerazione è d’obbligo:

1) Per facilitare il rientro dei professori appartenenti alla classe di concorso A046, ex A019 – discipline giuridiche ed economiche, (ambito in cui si registra il maggior numero di “emigrazioni” forzate), il Coordinamento segnala l’opportunità offerta dall’attuale ordinamento giuridico di inserire nell’organico di tutte le scuole di ogni ordine e grado un docente appartenente alla suddetta classe, soprattutto in alcuni contesti socio – ambientali, fortemente degradati, come quelli del nostro Mezzogiorno, per i quali la divulgazione massiva dei principi legalitari è oltremodo necessaria. L’unità in questione potrebbe essere utilizzata anche per l’insegnamento dei Diritti umani come materia alternativa alla religione; anche solo in presenza di un unico alunno che abbia manifestato di non voler scegliere la religione cattolica, deve essere attivata la Materia Alternativa “Diritti Umani”, destinando l’insegnamento della stessa alla classe A046 - ex A019 con attribuzione di un’unità di potenziamento;

2) La classe di concorso in questione, già bistrattata dai governi precedenti, “vanta” anagraficamente primati negativi, determinati da tagli e ridimensionamenti ingiustificati, in quanto la maggior parte dei docenti fa registrare un’età media intorno ai cinquant’anni. A tal proposito, si spera che possano arrivare quanto prima risposte e provvedimenti costruttivi per tutti gli insegnanti in difficoltà e le loro famiglie, i quali, piuttosto scoraggiati, vedono in quest’ultimo provvedimento un’opportunità, che, qualora si traducesse in una bolla di sapone, creerebbe la percezione di essere ignorati nelle proprie istanze;

3) Dalle innumerevoli lettere pervenute al nostro Coordinamento, risulta manifesto che le spese degli insegnanti fuori sede assorbono quasi tutto lo stipendio, situazione che comporta frustrazione e malessere generalizzato con delle evidenti conseguenze sullo stato di salute dei singoli docenti e sull’efficacia ed efficienza nell’esercizio della professione docente.

Il Coordinamento ha deciso di richiedere un incontro, per mezzo dell’segretario generale, avv. Alessio Parente, con il ministro, Valeria Fedeli, per affrontare le tematiche in oggetto e programmare interventi atti a risolvere la vexata quaestio.


Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo