HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il festival della divulgazione da’ i numeri

12/12/2016

Ben 26 relatori provenienti da tutta Italia, oltre 50 volontari di tre regioni diverse, superate le 5.000 presenze in tre giorni di attività piena e continuativa e il tutto realizzato con un budget molto risicato e nessun contributo pubblico. Questi i numeri del primo Festival della Divulgazione tenutosi a Potenza gli scorsi 4-5-6 novembre.

Oggi, a distanza di oltre un mese, gli organizzatori rendono noti i dati della manifestazione. «Abbiamo deciso di “dare i numeri” - dice Pierluigi Argoneto, ideatore e direttore del Festival e presidente di Liberascienza - perché riteniamo che iniziative come queste possano e debbano avere un impatto culturale sul territorio molto ampio. Nostro obiettivo era non solo quello di poter rendere fruibili dei contenuti culturali, favorire la possibilità d’incontro con pensatori e ricercatori di livello nazionale e internazionale, ma anche di esplicitare tutto il processo d’ideazione: dalle prime riunioni dello scorso gennaio, sino alla rendicontazione finale. Ecco,- aggiunge Argoneto - con questo Festival abbiamo pensato di curare un aspetto davvero rivoluzionario: pubblicare un Report in cui, tra le altre cose, mostrare quali siano state le nostre risorse, la loro provenienza ed il loro utilizzo, riportandole al centesimo. Conoscete qualcun altro che lo abbia fatto prima di noi, per qualsiasi evento culturale vi venga in mente?».

Il successo del Festival, naturalmente, non si misura soltanto in numeri e partecipazione, ma è anche il risultato di una felice ricerca artistica e un’efficiente macchina organizzativa, che hanno visto impegnate Vania Cauzillo, direttrice artistica, e Mara Salvatore, responsabile dell’organizzazione. Numerosi ospiti si sono avvicendati animando le giornate del Festival che hanno avuto luogo nello scenario universitario del Francioso e presso il Centro per la Creatività di Tito. «In questo Festival - dichiara Cauzillo - abbiamo provato a creare dei momenti in cui far connettere il pubblico con chi produce cultura. Lo abbiamo fatto pensando ad un’originale struttura di eventi articolati in: Visioni, il pensiero di divulgatori d’eccellenza; Officine, laboratori di formazione; Esperienze, racconti di artisti, ricercatori e divulgatori a confronto. Per la prima volta si è aperto il campo della divulgazione cercando un approccio trasversale, non meramente circoscritto al mondo scientifico». «Il Festival - aggiunge Salvatore - è stato pensato anche in relazione ai territori e ai tanti soggetti che esprimono contenuti di valore culturale, con l’obiettivo di costruire un network di Enti, Associazioni, Centri di Ricerca e Fondazioni che possano impegnarsi sinergicamente ad istituire pratiche e progetti di divulgazione. In questo modo è auspicabile creare un ponte che colleghi quotidianamente chi produce cultura alla società che ne fruisce».
Altro ruolo importantissimo è stato giocato dalla comunicazione, soprattutto social. A pensare ed architettare il tutto, a creare aspettativa nei mesi precedenti la manifestazione, a tenere informati i partecipanti durante l’evento e a curare i contenuti per i fruitori social, anche a Festival concluso: Cristina Palermo, digital marketing specialist, e Beatrice Giuzio, social media manager.
«La prospettiva di questo progetto ambizioso - conclude Argoneto - è quella di dare inizio ad un percorso di crescita culturale in grado di generare un concreto cambiamento nella nostra società. Un cambiamento che inizia con l'impegno ma anche con la trasparenza».
Sul sito www.festivaldelladivulgazione.it sono presenti i video di tutti gli eventi, i contenuti inediti delle video interviste agli ospiti e, ovviamente, “tutti i numeri del Festival”, consultabili nel Report.
L’unica cosa che rimane da chiedersi è: quando e cosa prevedrà l’edizione del Festival della Divulgazione del 2017?



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 14° Grassroots Festival: inclusione e divertimento a Coverciano

Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura del Settore Gio...-->continua

10/07/2025 - Sono tornati i “Bus del Mare” verso le spiagge di Scanzano Jonico

La Compagnia, insieme ai partner della JV Tempa Rossa, rilancia le navette gratuite verso le coste di Scanzano Jonico, con partenze da Armento, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Missanello, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione, Stigliano
CORLETO PERTICARA -...-->continua

9/07/2025 - L’enogastronomia lucana protagonista della tre giorni dello chef Rugiati

Parte oggi fino all’11 luglio, il food tour in Basilicata dello chef e influencer Simone Rugiati, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia regionale inserita nell’evento “Le Vie del Crusco – Basilicata Experience”, che rappresenta anche l...-->continua

9/07/2025 - La Basilicata protagonista alla “Notte Bianca delle Degustazioni” a Valmontone

Sabato 5 luglio, nella cornice della XXVII edizione della “Notte Bianca delle Degustazioni - Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio” tenutasi a Valmontone (RM), la Basilicata ha avuto un ruolo da protagonista grazie alla partecipazione attiva della Pro Loco ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo