|
“ Come diventare grandi nonostante i nostri genitori”. Un film di Luca Lucini |
---|
29/11/2016 | Sempre più spesso i genitori assumono comportamenti competitivi verso i professori dei propri figli: contestano voti e programmi, vaneggiano di simpatie, antipatie e complotti. Così, invece di aiutarli nella formazione dei loro ragazzi, diventano ostacoli insormontabili alla loro crescita. Presuntuosamente pensano: "Noi li conosciamo meglio di chiunque altro e sappiamo quanto valgono e come e cosa gli si deve insegnare". E' quello che accade anche ai ragazzi di "Come diventare grandi nonostante i genitori" il nuovo film di Luca Lucini , nelle sale dal 24 novembre e al secondo posto negli incassi di questi settimana in Italia. E’ un film che consiglio a genitori e insegnanti perché con la sua storia semplice, leggera, a tratti divertente, racconta il mondo dei giovani che hanno il diritto di coltivare i loro sogni. Il film è la trasposizione cinematografica della serie televisiva “Alex & Co ”. Belli, svegli e pronti a tutto, i protagonisti di Alex & Co e del film sono ormai delle star . A qualche mese dal bagno di folla al Giffoni Film Festival, la scena si è ripetuta al Roma Fiction Fest. La serie tv più amata di Disney Channel si ispira ai modelli americani, da High School Musical a Glee passando per Camp Rock. Nel film di Lucini con Margherita Buy, Matthew Modine, Giovanna Mezzogiorno, ci sono i giovani protagonisti della serie Saul Nanni, Chiara Primavesi, Federico Russo, Toby Sebastian, Beatrice Vendramin, Leonardo Cecchi, a cui si è aggiunto il bravo Emanuele Misuraca.
Il liceale Alex ha formato una band, Alex & Co, con gli amici Christian, Emma e Sam. Anche la sua ex fidanzata, Nicole, faceva parte del gruppo che ha abbandonato quando si sono lasciati. La televisione annuncia un concorso per gruppi musicali dei licei e gli Alex & Co. si preparano con entusiasmo a partecipare. Ma la nuova, severissima preside del loro liceo è fermamente contraria. Riusciranno i nostri eroi a superare gli ostacoli creati non solo dalla preside, ma anche dai genitori che non sembrano voler appoggiare i loro sogni?
La sceneggiatura del lungometraggio è di Gennaro Nunziante, braccio destro di Checco Zalone, e autore di 'La febbre' e 'Commediasexy' ". Nunziante centra con spietata nonchalance battute che ci inchiodano alle nostre piccole ipocrisie e grandi idiosincrasie di adulti e genitori , fornendo il testo di una punteggiatura di battute quasi invisibili ma d'effetto.
Il regista Lucini è maestro nel raccontare storie di adolescenti, è suo “ Tre metri sopra il cielo”, e ne rappresenta il mondo in modo fresco, spontaneo , seppure molto edulcorato rispetto alla realtà . Certo nel film non ci sono i brufoli, i tradimenti, il bullismo, le ansie, le sfuriate, le imprecazioni, la vita vera. E’ un film dove la musica, l’amore e l’amicizia contano più di ogni altra cosa. E’ un film per chi sa ancora sognare, osare, mettersi alla prova. Questo film ci ricorda che le cose nella vita possono succedere solo se sei disposto a metterti in gioco anche quando il tuo futuro non è già scritto. “ Come diventare grandi nonostante i nostri genitori” è una lezione di vita : se accettiamo di fare un passo solo quando sappiamo cosa ci attende un metro davanti a noi, nella vita non faremo altro che perdere opportunità. Certo, non sempre le cose andranno per il verso giusto, ma solo provandoci, mettendoci l’anima nell’inseguire i nostri sogni, vedremo accadere cose che mai avremmo ritenuto possibili.
Il regista ha detto :«L’età dei protagonisti è quella dei miei figli, l'ho scritto pensando a loro. Mio figlio più grande ha diciassette anni, poi c’è una ragazza di sedici e un altro maschio di dodici. Insomma siamo in pieno delirio adolescenza». E alla domanda “Come se ne esce?” ha risposto «Solo con l’ironia, altrimenti i ragazzi neanche ti ascoltano….In giro tra i genitori c’è molta seriosità e poca serietà».
Bella 29 novembre 2016 Mario Coviello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|