|
Matera, proiezioni di cinema d'autore per 400 studenti |
---|
4/11/2016 | Lo scorso 20 ottobre, presso il cinema Comunale di Matera, circa 400 studenti, provenienti dal Liceo Artistico, Liceo Scientifico, Liceo Linguistico e dalle scuole medie "Festa", "Torraca" e "Fermi" di Matera, hanno assistito alla proiezione del film "All the invisible children"; il film è composto da sette episodi diretti da Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Kátia Lund, Jordan Scott, Ridley Scott, Stefano Veneruso e John Woo, che raccontano storie di bambini costretti a vivere in situazioni di degrado, povertà e disagio in vari paesi del mondo. La visione del film è stata preceduta da una presentazione a cura dell'esperto di cinema Roberto Linzalone.
Oltre ai contenuti educativi, il film è stato un modo per avvicinare i giovani spettatori al cinema d'autore, con particolare attenzione alla fotografia. L'autore della fotografia di un episodio del film è Vittorio Storaro, la cui mostra, allestita presso l'Ex Ospedale San Rocco di Matera, è collegata al progetto "Scrivere con la luce".
Il progetto, ideato da Maria Luisa Montemurro e Nicola Rizzi dell'Accademia Internazionale della Luce di Matera, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, è un percorso dedicato alle Scuole Secondarie di primo e secondo grado, pensato per guidare i ragazzi nella scoperta delle potenzialità espressive della luce nell'arte, nella fotografia e nel cinema.
Per tutto il mese di novembre gli stessi studenti, insieme ad altri provenienti dalla vicina Puglia, parteciperanno a un laboratorio di fotografia sotto la direzione di Francesco Pentasuglia, esperto e autore di numerose pubblicazioni in materia.
Il laboratorio di fotografia è un invito per i ragazzi a osservare la realtà circostante e ad esprimersi attraverso il mezzo fotografico, sfruttando la luce e le sue caratteristiche.
Dopo questo, un ulteriore momento di formazione, in cui i partecipanti al progetto visiteranno la mostra "Scrivere con la Luce - Il chiaro/scuro a Matera" dedicata ai capolavori cinematografici di Vittorio Storaro; nel percorso espositivo I ragazzi saranno guidati in un viaggio in cui i Il filo conduttore è la luce, sia nelle immagini fotografiche tratte dai film di Vittorio Storaro, sia nelle numerose opere d'arte che hanno ispirato figurativamente il maestro.
Il momento conclusivo di tutto il percorso sarà nel mese di Gennaio 2017 quando gli studenti incontreranno il Maestro Storaro che parlerà del cinema digitale e delle sue potenzialità.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|