HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Maestro Menchise dirigerà i solisti del Teatro San Carlo di Napoli a Vienna

24/09/2016

Dopo il successo dell’anteprima nazionale del film muto “Malombra” straordinariamente sonorizzato con le partiture musicali composte insieme al Maestro Luca Salvadori, il Maestro Pasquale Menchise sarà protagonista di un prestigioso concerto di scena all’interno di una delle cornici più autorevoli ed eleganti al mondo, uno dei templi assoluti della grande musica d’orchestra di respiro internazionale.
Il prossimo primo ottobre il Maestro Menchise dirigerà i solisti dell’Orchestra del Teatro ‘San Carlo’ di Napoli al Musikverein, Brahms-Saal, di Vienna (ore 15,30): Nunzia de Falco, soprano; Fabrizio Falasca, violino; Fabrizio Fabrizi, tromba. Il concerto vedrà l’esecuzione di celebri brani sinfonici scritti da Niccolò Jommelli, Giovan Battista Pergolesi, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Johann Adolf Hasse. E’ un evento patrocinato dal Teatro San Carlo di Napoli e dall’Ambasciata d’Italia a Vienna.

Intanto, al convegno “Cinema e Territorio: cultura e turismo” e all’inedita proiezione di “Malombra” con l’esecuzione dal vivo dall'ensemble di quintetto d’archi, flauto, clarinetto e pianoforte, diretto dal Maestro Menchise, i due appuntamenti che, nel fine settimana scorso, sono stati condotti da Domenico Gareri a Palazzo Dell’Agli di Genzano di Lucania, sarà dedicata una puntata speciale della trasmissione “Camelot la Maestra Televisione”: in onda domenica 2 ottobre (ore 21,45) su Padre Pio Tv al canale 145 del digitale terrestre e su Sky al canale 852. Anche in streaming sul sito www.teleradiopadrepio.it.
***

Pasquale Menchise è Direttore d’orchestra e Compositore. Diplomi di Laurea in Composizione, Musica corale e Direzione di coro, Strumentazione per banda, Direzione d’orchestra, Didattica dell’educazione musicale, Musicologia e Pedagogia musicale . Laurea specialistica in Direzione d’orchestra. Ha composto per la radio e la tv musica sacra e di accompagnamento a spettacoli di vario genere. Ha diretto performances trasmesse su Rai1, Rai3 ed emittenti private. Ha tenuto circa 600 concerti in Italia e in Europa come Direttore dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Potenza e dell’Orchestra da Camera e Sinfonica lucana, che dirige dal 1985. Il 28 ottobre 2000 in piazza San Pietro ha diretto l’Accademia Filarmonica di Potenza alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e ha composto una parte della ‘Missa mediterranea in tempore jubilaei’. Tra i Direttori del Concerto di Natale del 2010 a Palazzo Montecitorio.
Ha diretto orchestre italiane e internazionali. Ha collaborato e collabora con artisti di fama mondiale come Ricciarelli, Bacalov, Branduardi, Battiato, Domingo, Nagajima. Ha diretto le opere liriche più importanti. Ha revisionato e diretto alcune sinfonie di Francesco Stabile e trascritto la ‘Via Crucis’ eseguita a Potenza il 15 aprile 2011 per i 150 anni dalla morte del celebre compositore lucano. Per ‘Camerata Tokyo’ ha effettuato la prima registrazione nel Santuario di San Giovanni Rotondo per l’inaugurazione dell’organo: ha registrato ed eseguito il brano da lui composto per orchestra, organo e timpani, ‘Ode a San Pio’ (‘Elegy for suffering people’).
Fondatore e Direttore artistico del Coro lirico della Provincia di Potenza. Maestro del Coro lirico del teatro comunale ‘A.Rendano’ di Cosenza. Direttore artistico dell’Associazione Mozartiana Lodi K80. ‘Musikalischen Leiter und Chefdirigenten’ del Festival ‘Oper unter dem Firmament’ di Vienna (Direttore musicale e Direttore principale del Festival ‘Opera sotto il firmamento’). Direttore artistico di ‘Suoni e Natura’ del Parco della Grancia. Presidente del Comitato artistico nazionale della Fondazione ‘Sorella Natura’ di Assisi. Il 19 ottobre 2013 ha debuttato in prima mondiale come Direttore musicale e d’orchestra al New York City Center di Broadway con l’opera-musical ‘Belcanto’ prodotto da ArsLab (la produzione di Ennio Morricone) e Fondazione Pavarotti: ad ottobre la prima italiana al ‘E.Duse’ di Bologna e, poi, nei teatri di Napoli, Parigi e in Bulgaria. In programma per il 2016 un centinaio di date, come ‘La Traviata’ al teatro nazionale di Belgrado e il concerto al ‘Musikverein’ di Vienna.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovia dell’Appennin...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

11/07/2025 - 'Le notti di Orfeo: astronomia, mitologia e musica'

Il 15 luglio alle ore 21.00 la suggestiva cornice della Villa Romana di Malvaccaro ospiterà un evento speciale che unisce astronomia, mitologia e musica.
Lo spettacolo vedrà in scena gli attori Pio Baldinetti e Andrea Tosi e il musicista Dario Satriani in ...-->continua

11/07/2025 - Nella Valle del Serrapotamo due incontri formativi a tema Cooperative di Comunit

Nell’ambito del progetto Living Culture Lab, sostenuto dalla Regione Basilicata attraverso il bando Piani Integrati della Cultura – Anno 2023, prosegue il percorso di valorizzazione e rigenerazione territoriale avviato con le iniziative School for Village Hos...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo