|
Potenza,CS di presentazione dei due prossimi eventi a Genzano di Lucania |
---|
13/09/2016 | Conferenza stampa al Ridotto del Teatro Stabile di Potenza domani, mercoledì 14 settembre, alle ore 10,30, per la presentazione di due appuntamenti di gran rilievo che porteranno in scena, tra le mura del Castello di Monteserico di Genzano di Lucania, la prestigiosa musica d’orchestra e l’intramontabile fascino del cinema muto italiano.
Nell’ambito del progetto di promozione territoriale e culturale “Il Castello si racconta”, sabato 17 settembre, alle ore 18, si svolgerà il convegno sul tema “Cinema e territorio” alla presenza di autorevoli personalità istituzionali e del mondo più rappresentativo della Settima Arte; domenica 18 settembre, alle ore 17, sarà proiettata in anteprima nazionale “Malombra”, film muto restaurato dalla Cineteca di Bologna, a cui danno “voce” le musiche originali composte dal Maestro Pasquale Menchise e dal Maestro Luca Salvadori. Durante la proiezione le musiche saranno eseguite dal vivo e dirette dallo stesso M° Menchise.
“Scrivere le musiche per un film – sottolinea il Maestro Menchise - è già qualcosa di straordinario, ma per un film muto direi che è eccezionale. Abbiamo fatto un lavoro di lettura e rilettura delle immagini, poi selezionate per episodi che abbiamo ritenuto necessari. Dopo questo lavoro siamo passati a dividerci i compiti. Da quel momento abbiamo lavorato a stretto contatto scambiandoci le idee, non solo musicali, ma sulla conduzione di un discorso logico, comune e condiviso. Il lavoro di scrittura non è stato semplice e ci ha preso circa 4 mesi, ma credo che sarà un buon risultato soprattutto da un punto di vista del gusto estetico e dall’accoppiamento suono-immagini. Scrivere una partitura musicale per il cinema – conclude Menchise - è un lavoro sicuramente duro, a volte stressante, ma il risultato è davvero molto affascinante”.
“Malombra” è uno dei grandi successi della cinematografia italiana, prodotto nel 1917 dalla Cines, tratto dal romanzo di Fogazzaro, per la regia di Carmine Gallone, con la diva di quegli anni, Lyda Borelli. Inedita particolarità: la proiezione avverrà nel Castello di Monteserico, un luogo realmente abitato, per qualche tempo, dalla stessa protagonista, moglie del Conte Vittorio Cini di Venezia, proprietario del maniero normanno-svevo.
Il progetto è voluto dall’Orchestra da Camera e Sinfonica Lucana, in collaborazione con Fondazione Lucana Film Commission, Cineteca Lucana, Apt Basilicata, Comune e Assessorato alla Cultura di Genzano di Lucania, ed è promosso nell’ambito del Fesr 2007/2013 della Regione Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|