HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Moliterno,“Sulle tracce di Ferdinando Petruccelli della Gattina”

22/08/2016

“Sulle tracce di Ferdinando Petruccelli della Gattina”. Tre giorni dedicati alla figura del giornalista e scrittore di Moliterno, paese natìo. La prima celebrazione si svolgerà domani, 23 agosto, con l’evento “Pagine Petruccelliane” che prenderà il via, dalle 18,30, nell’atrio del palazzo comunale. Uno spazio alla riscoperta di alcuni estratti di testi redatti dallo scrittore. Il 25 agosto, invece, si alza il sipario sulla grande rappresentazione teatrale “ Ferdinando Petruccelli della Gattina, un lucano che pensava europeo” che si svolgerà, alle 20,30 presso il cine teatro Pino del centro moliternese. Intensa ed emozionante, invece, sarà l’evento di domenica 28 agosto, con uno speciale annullo filatelico che rappresenta un piccolo omaggio alla figura, al pensiero e all’opera, del giornalista.
E sempre domenica, alle 18, prenderà il via nella bibliomediateca del paese, il convegno “Europei di Basilicata. Ferdinando Petruccelli della Gattina tra storia e storiografica”, a cui parteciperà il capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Giampaolo D’Andrea e il professore Antonio Lerra dell’Unibas, presidente di Deputazione Lucana di Storia Patria. Le manifestazioni organizzate dall’amministrazione comunale in sinergia con la Deputazione di Storia Patria e il comitato promotore della figura di Petruccelli, rientrano in un programma di iniziative, a carattere sia scientifico sia divulgativo, per riportare al centro dell’attenzione un personaggio di grande attualità, complesso e difficile, animato da una visione positivistica che guarda al progresso e alla civiltà, giornalista di spirito europeo nell’Italia nuova, una delle espressioni più vive della cultura laica del Risorgimento. L’occasione, quindi, è stata fornita dal Bicentenario che attraverso un “viaggio sentimentale” vuole mettere in contatto lo spettatore -viaggiatore con l’uomo, con il politico, con la sua ideologia, con alcune pagine dei suoi romanzi. "Le celebrazioni - ha spiegato il vice sindaco,Raffaele Acquafredda - rappresentano un'occasione di riflessione sulla figura dell'uomo personaggio, a molti ancora sconosciuta. Già lo scorso anno è iniziato il percorso con un “Viaggio Sentimentale” che ha visto numerose comparse impegnate in cinque rappresentazioni teatrali in luoghi significativi del centro storico di Moliterno ed un convegno che ha coinvolto lo storico Antonio Lerra che si occuperà di un progetto ad ampio respiro che vede impegnata in prima persona la Deputazione di Storia Patria e la Regione Basilicata. L’intento dell'amministrazione - ha aggiunto il vice sindaco - è di continuare tale progetto per almeno tre anni, attraverso l’istituzione di borse di studio, dottorati di ricerca, un premio giornalistico intitolato al Petruccelli, ristampe di inediti e altre iniziative in fase di approvazione della Giunta Regionale".

Il Sindaco
Giuseppe Tancredi



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo