|
A Senise presentato il libro 'I figli dell'arcobaleno' |
---|
31/07/2016 | Un libro è il racconto di una storia. Una storia diventa pretesto, anzi, fonte di confronto e di dibattito. E’ quello che è diventato, a Senise, il libro di Felicita Castelluccio “I figli dell’arcobaleno” (edizioni Albatros), del quale si è discusso in un evento promosso dall’associazione Assa e introdotta dal suo giovane presidente, Antonio Ricciardi. Felicita Castelluccio, senisese, è una imprenditrice ma, soprattutto, è una donna a cui piace viaggiare e conoscere il mondo. Nel 2006, assieme a suo marito, parte per il Senegal, Paese che da sempre la attira e la affascina. Vuole scoprire l’Africa che non sempre è descritta in maniera giusta nell’immaginario collettivo e dall’opinione pubblica: non ‘Paesa del terzo mondo’, ma culla di culture in fermento. Il Senegal è uno dei protagonisti della storia che racconta nel suo libro, che, pagina dopo pagina, attraversa la quotidianità dei due piccoli protagonisti-bambini: Soleiman, un bambino del Senegal appena arrivato in Italia e Pietro, 8 anni, bambino italiano del sud Italia.
L’iniziativa è stata occasione per parlare di incontri tra culture e popoli differenti ed ha visto il prezioso supporto di Leonardo Chiorazzi, regista teatrale della Sams e del giovane Moussa, senegalese anche lui, da due anni in Italia e mediatore culturale per la società cooperativa Senis Hospes. A loro due il compito di leggere, in francesce e in italiano, la celebre poesia “A mio fratello bianco” di Leopold Segar Senghor, primo presidente del Senegal.
L’evento ha visto anche la partecipazione straordinaria del Magistrato Silvana Arbia, che ha lavorato per quasi nove anni, fino al 2008, come procuratore e chief of prosecutions presso il Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda (TPIR) con sede ad Arusha. Nel suo intervento, ha posto l’accento sull’importanza della conoscenza prima dell’integrazione. L’integrazione, ha detto, non può prescindere dalla conoscenza approfondita dell’altro, delle altre culture”.
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|