HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

ARCHIVAL Chapther II: a Matera il Festival dell'Architettura dal respiro europe

17/07/2016

Niente nuvola di Fuksas, concetti spaziali di Fontana e nemmeno l’ennesimo set cinematografico in terra murgiana, ma solo 'Quei bravi ragazzi' del collettivo ARCHIVAL (e non è un film di Scorzese!). Tra un ArchiCAD e un video mapping, architetture di luci e di suoni, eccovi "ARCHIVAL chapther II": il primo ed unico festival dell'Architettura made in Sud. La splendida eccezione nell'emergente bellezza dei Sassi di Matera.

Un’idea. Un piccolo contesto. E poi la ragnatela di architetture, policromie a braccetto con la musica elettronica. Niente anacronismi o folli utopie. Solo la cocciuta testardaggine di un collettivo di giovani studenti e la voglia di fare qualcosa di diverso. Portare l'Europa a Matera, riempire quel calderone troppo spesso scarno o privo di attrattività che va sotto il nome di “cultura” e di cui oggi la città si fregia di portarne la bandiera europea. Cultura come ridisegnazione degli spazi, superamento dei luoghi, laboratorio di nuove visioni.

"ARCHIVAL night" è l’unione di architettura e musica: Piazza San Giovanni in una sera d’estate e la sua raffinata composizione architettonica, il romanico e l’attuale, che prende insolitamente vita col video mapping (a cura di Mapping Theatre), il visivo che incontra l’uditivo, l’architetto che fa pace col compositore, lo spazio disegnato dalla luce, le ombre e i volumi e poi l’architettura, quella che Le Corbusier definì "il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce".

Lo spettacolo è servito. Niagara e Clap! Clap! fanno il resto: un safari in centro città fatto di sonorità psichedeliche e vibrazioni iperoceaniche. La loro musica, un incessante fluire nella contaminazione e nella sperimentazione. Il cuore antico del Mezzogiorno e l’autenticità bonaria di una terra lenta e genuina ma irrimediabilmente vera si trasformano in schegge vibranti ed elettroniche. E cosa direbbero i Levi, gli Scotellaro o gli Ortega? Camminano a braccetto come gli spettri e le sagome che si muovono sulla facciata della Chiesa di San Giovanni.

Dopo il successo dello scorso anno, prende così di nuovo vita ARCHIVAL e la sua condivisione di saperi architettonici, nasce dal basso, come un palazzo che si sta costruendo, le radici future e le sonorità tribali fanno da fondamenta, la visual art accompagna l'autoctono distratto o l'inconsapevole straniero in vacanza nella Capitale Europea della Cultura per il 2019 e poi il coraggio di osare fa da cornice, con l’incosciente e amara follia di creare novità. Un respiro europeo accattivante e magico. Anche Vitruvio plaudirebbe per le simmetriche visioni.

Ma ARCHIVAL non è solo questo. A settembre si torna tra i banchi con una lectio magistralis dell'architetto spagnolo Guillermo Consuegra e tre corsi di formazione volti alla sperimentazione di nuovi metodi didattici: design, fotografia per l’architettura e cinema 4d per la renderizzazione. Tema portante l’architettura e il suo potere: modificare lo spazio circostante, deflagrare gli equilibri, ricercare l’altrove in questo nunc, cambiando gli umori e i ritmi di vita degli umani. Se possibile, migliorarli. I curiosi sono convocati.

Veronica Mestice



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo