|
Il Parco dell’Appennino Lucano nuovo socio sostenitore della Fondazione Sinisgal |
---|
28/06/2016 | La Fondazione Leonardo Sinisgalli segna una nuova importante tappa nel suo percorso, allargando ancora la rete di relazioni e accordi stretti con enti e istituzioni sia locali che nazionali. Nell’ultimo Consiglio di Amministrazione, svoltosi lo scorso 24 giugno, è stato infatti ratificato l’ingresso del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese come Socio sostenitore dell’Istituto culturale montemurrese.
Dopo l’Università degli Studi della Basilicata nello scorso febbraio, un altro ente lucano sceglie di sostenere l’attività della Fondazione Sinisgalli, focalizzata sulla promozione della cultura attraverso la poliedrica figura di Sinisgalli. L’entrata ufficiale del Parco dell’Appennino Lucano nella Fondazione rappresenta il punto di arrivo di un percorso di collaborazione avviato da diversi anni fra i due enti, costruito sul binomio natura-cultura, le due risorse fondamentali per la valorizzazione del territorio della Basilicata.
Durante la medesima riunione del Cda sono stati inoltre confermati quattro dei cinque membri del precedente Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Sinisgalli, cui si aggiunge il nuovo ingresso della prof.ssa Giulia dell’Aquila, dell’Università degli Studi di Bari.
Docente di Letteratura italiana, Letteratura di viaggio, Letteratura teatrale e Teatro rinascimentale e barocco, Giulia Dell’Aquila ha concentrato la sua attività scientifica sul Cinque-Seicento e sul Novecento, fino alle propaggini dell'estremo contemporaneo. I suoi ambiti di ricerca sono la tradizione del testo, la querelle tra antichi e moderni, gli aspetti linguistici del discorso letterario, le contaminazioni della letteratura con le arti figurative, la sociologia, l’antropologia, ecc. In ambito novecentesco, i suoi studi sono stati incentrati su autori di rilievo nel panorama italiano, quali Savinio, Levi, Scotellaro, Morante, Bassani, Sinisgalli.
La prof.ssa Dell’Aquila affiancherà, all’interno del Comitato Tecnico Scientifico, altri quattro docenti universitari ed esperti sinisgalliani: il prof. Gian Italo Bischi dell’Università di Urbino, il prof. Giuseppe Lupo dell’Università Cattolica di Milano, il prof. Silvio Ramat dell’Università di Padova, il prof. Francesco Vitelli dell’Università di Bari.
In seguito all’applicazione del nuovo Statuto della Fondazione Sinisgalli, è stato inoltre ridotto da tre a uno il numero dei Revisori dei conti; l’incarico è stato affidato al prof. Giuseppe Edoardo Defina di Armento, già revisore dei conti nel precedente mandato.
La Fondazione Leonardo Sinisgalli riparte così con un nuovo slancio e sempre maggiore credito, con l’ambizione di scalare, anno dopo anno, una vetta sempre più alta nella divulgazione dell’opera di un grande “geniaccio” del Novecento.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|