HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La storia del maestro Manzi con Claudio Santamaria

26/06/2016

Grande successo, ieri sera al Cinema Hollywood di Policoro, dell’evento culturale promosso dall’I.C.2 “Giovanni Paolo II” in collaborazione con il “Centro Alberto Manzi”, l’USRBasilicata e il MIUR: “La storia di un grande maestro che insegna la vita- Storia di un passato che vive nel presente”.
Ha coordinato i lavori il giornalista : Pietro Ragone. Sono intervenuti: Il Dirigente USP, dott. Nicola Caputo, la Docente Universitaria, dott.ssa Vittoria Bosna e successivamente il Presidente della Regione, dott. Marcello Pittella.
L’ospite più atteso della serata, l’attore, Claudio Santamaria, vincitore del David di Donatello 2016, il premio più prestigioso del cinema Italiano, non ha deluso nessuno per la sua prestazione e per le risposte date ai ragazzi su temi importanti che la scuola di ieri e di oggi vive quotidianamente.
L’attore è stato invitato dalla scuola in quanto attore protagonista del film televisivo dedicato alla figura del Maestro Manzi : “Non è mai troppo tardi”, un film che racconta la carriera di Manzi come insegnante in un carcere minorile ed in una scuola. Un contesto che permette non solo di conoscere i suoi metodi didattici innovativi contrari ai rigidi divieti, ma che porta la consapevolezza che la scuola italiana di allora, sebbene con le dovute proporzioni, ha gli stessi problemi della scuola di oggi.
“Non è mai troppo tardi” nè per imparare l'alfabeto, come ha fatto da “MaestroTV”, ma neanche per insegnare ai ragazzi a credere in sè stessi al di là del registro e dei voti.
La D.S. dell’I.C.2, la prof.ssa Maria Carmela Stigliano, con entusiasmo, afferma quanto segue: “ Il maestro Manzi è stata una grande figura che ha appassionato i miei docenti e i miei studenti, ho voluto con una performance creata da loro stessi mettere in risalto attraverso i “Quadri di scuola e di vita” gli elementi fondanti dell’istruzione: l’insegnamento, la gestione di una classe, i conflitti e l’inclusività, una realtà, mai come oggi, tanto attuale per il periodo storico in cui viviamo. Credo che il Manzi sia stato un maestro soprattutto di vita, sempre pronto al rinnovamento e favorevole ad un insegnamento che dovrebbe andare oltre la pura lezione in classe. Come scuola noi ci sforziamo giornalmente di trasmettere valori che aiutino gli alunni in futuro perché sappiano lottare e guardare avanti, ma voltarsi indietro per aiutare i più deboli.”




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo