|
GIOVANNI RANA a Matera per Manifattura delle Idee |
---|
4/06/2016 | I tempi sono cambiati, dagli anni in cui Giovanni Rana ha iniziato la sua storia d’imprenditore, ma ieri come oggi resta immutato il valore delle idee e la volontà di portarle a compimento.
Sono questi i due ingredienti che sono fondamentali, come più volte ha ricordato nel corso dell’incontro a Matera, Giovanni Rana rivolgendosi ai giovani imprenditori presenti all’auditorium Casa Cava.
L’incontro con il leader in Europa della pasta fresca si è tenuto ieri nella città dei Sassi. Organizzato da Manifattura delle idee, l’associazione nata per sostenere, stimolare e valorizzare la cultura d’impresa e l’imprenditorialità giovanile, l’appuntamento ha riscosso un notevole successo fra imprenditori, cittadini e esponenti delle istituzioni lucane. A Casa Cava, a dare il benvenuto a Giovani Rana, sono intervenuti il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, il presidente del Consiglio comunale Angelo Tortorelli, il presidente di Confindustria Basilicata Pasquale Lorusso, il presidente di Cna Matera Leonardo Montemurro e il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata Giovanni Oliva.
Ed è a Giovanni Oliva, che ha ricordato la storia dei pastifici di Matera e la qualità delle produzioni di grano e farine lucani, che Rana ha rilanciato: “Sarei felice di tornare a Matera per conoscere meglio e più approfonditamente le vostre produzioni agroalimentari”.
L’attenzione al nostro territorio da parte dell’imprenditore veneto è più volte emersa nel corso dell’intervista condotta da da Chiara Lupi, direttore editoriale della casa editrice Este Editore. Fra le tante e serrate domande della giornalista, che hanno permesso a Rana di raccontare com’è nata e si è sviluppata la sua azienda, non sono mancati accenni a sue possibilità di investire in Basilicata.
“E’ un territorio sano – ha detto Rana – come ha ricordato il vostro sindaco dicendomi che è una delle città più sicure d’Italia, tuttavia vi penalizza la logistica: occorre che lavoriate in tal senso. Non solo per attrarre investimenti, ma soprattutto per supportare chi è lucano e impresa la fa o la vuol fare. Oggi – ieri per chi legge – ho visitato una bella realtà, uno stabilimento che produce prodotti da forno che è bello, innovativo e con alti standard di pulizia e qualità. Avete realtà importanti qui, ma occorre che vengano prestate attenzione alle esigenze degli imprenditori”.
La simpatia e disponibilità di Giovanni Rana è stata ricambiata dal pubblico di Casa Cava, che, su invito della moderatrice, ha rivolto numerose domande all’ospite. Dalla possibilità di ipotizzare, fra le sue linee produttive, un prodotto legato a Matera come i calzoni di ricotta dolce, a consigli ai giovani che vogliono fare impresa.
Soddisfazione per come la città ha risposto a questo appuntamento, è stata espressa dagli organizzatori: “Siamo lieti del successo di quest’incontro della rassegna L’impresa dal vivo: uomini e pratiche di innovazione per il successo dell’impresa – ha detto il presidente di Manifattura delle idee, Biagio Cicchetti – cittadini, istituzioni e soprattutto gli imprenditori hanno colto quest’occasione per conoscere dalla viva voce di Giovanni Rana una storia imprenditoriale di successo. Questo terzo appuntamento della nostra rassegna ci ha confermato che creare occasioni per trasmettere la cultura d’impresa è non solo d’interesse per gli imprenditori”.
L’Associazione
Manifattura delle idee nasce tre anni fa - oggi conta novanta associati - per iniziativa di un gruppo di persone, espressione del tessuto economico, produttivo e sociale del territorio appulo/lucano (area murgiana a confine tra Basilicata e Puglia) per sostenere, stimolare e valorizzare la cultura d’impresa e l’imprenditorialità giovanile.
I soci fondatori e gli aderenti rappresentano le diverse categorie della società civile, professionisti, insegnanti, imprenditori, commercianti, artigiani, esponenti della comunità sociale e culturale, in grado di generare rete e capacità di collaborazione, cooperazione e confronto a tutti i livelli.
La Mission
- promuovere, stimolare e supportare le nuove idee imprenditoriali dei giovani, attraverso azioni di valorizzazione della business idea e di supporto allo start-up delle nuove imprese presenti nell'area appulo-lucana i cui territori rientrano nella Provincia di Matera, ivi compreso il Comune di Matera e i Comuni di Altamura, Gravina in Puglia e Santeramo in Colle.
- promuovere e stimolare, inoltre, l'azione imprenditoriale lucana e pugliese (area murgiana) attraverso attività che valorizzano la cultura delle imprese e la loro capacità di essere competitive, originali e propositive sul mercato interno ed internazionale, con una particolare attenzione dedicata alla valorizzazione del patrimonio lucano di risorse ed idee.
News e informazioni sul sito:
www.manifatturadelleidee.org
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|