|
La cinofilia CSEN lucana e’ sempre in ascesa |
---|
25/05/2016 | “Lo C.S.E.N. primo Ente Nazionale per numeri di iscritti e manifestazioni svolte nella cinofilia, grazie all’impegno profuso dai vari Comitati periferici dell’Ente, riesce sempre ad essere presente con le varie specialità della cinofilia, a testimonianza del ruolo importante che svolgono gli amici a quattro zampe”. A raccontarci con orgoglio e grande entusiasmo, il ruolo dello C.S.E.N in Basilicata, è Sandrino Caffaro, presidente dello stesso ente. Approfittandone di un convegno avvenuto a Sant’Arcangelo e organizzato in collaborazione con l’associazione “LuCani Cinofoli”, Caffaro continua: “visto il disciplinare emanato dalla Regione Basilicata dell’attività per l’esercizio del prelievo controllato del cinghiale in applicazione dei piani provinciali di controllo della specie, dove si prevede l’ausilio della figura del cane limiere e del relativo conduttore, nonché la figura del selecontrollore, l’Ente CSEN forte della presenza interna al proprio staff di figure capaci di dare risposte a tali esigenze, ha organizzato vari incontri informativi e formativi al fine di avere un proprio nucleo di operatori da poter utilizzare per tali azioni. Così per dovere di cronaca e di formale iter, è corretto fare una presentazione delle fonti normative che disciplinano la materia in campo nazionale e regionale. La legge quadro sulla caccia (meglio conosciuta come L.N. n.157/1992, all’art.9, comma 8 lett. e) individua come soggetti giuridici a cui affidare la gestione di alcuni istituti faunistici, oltre ad altre figure, alle associazioni venatorie e cinofile. La legge regionale di Basilicata, di recepimento della stessa normativa nazionale, all’art. 21, comma 1, per tali istituti, individua gli stessi soggetti giuridici e, addirittura, rincara la dose, nel senso che il riconoscimento delle associazioni venatorie e cinofile deve essere a livello nazionale. Naturalmente è chiaro che si parla di più associazioni venatorie riconosciute e di più associazioni cinofile riconosciute a livello nazionale. Fatta questa breve dovuta premessa, lo CSEN, Ente nazionale riconosciuto dal C.O.N.I. e dal C.I.P., organismi pubblici a cui lo Stato ha demandato l’organizzazione istituzionale di tutte le attività sportive che si svolgono nel territorio Italiano, organizza con l’animale più fedele all’uomo tutta una serie di attività che spaziano dalla specialità dell’agility, rally obedience, obedience, disc – dog, sport acquatici, pet therapy, canicross, pcr, soccorso in acqua, dog dance paragility e attività cino – venatorie nelle varie specialità. Teatro delle manifestazioni varie strutture tra cui è importante sottolineare le due A.S.D. affiliate che hanno permesso lo svolgimento di tali appuntamenti e che hanno dimostrato grandi capacità tecniche e professionali, l’associazione “I Lupi Lucani” del direttore tecnico dr. Pergola Gianluca e l’associazione “LuCani Cinofili” del dirigente sig. Lucca Salvatore (il quale sabato 28 Maggio, darà il via ad un corso di base di educazione cinofila a Policoro, in collaborazione con Sherena Pet Shop, mentre il 2 Giugno, tramite la propria associazione, organizzerà una gara di sfilata canina amatoriale a S. Arcangelo) , nonché con il supporto del Comitato regionale CSEN di Basilicata. Per tutti coloro che vogliono cimentarsi in queste attività, l’Ente con le proprie affiliate, è sempre pronto a dare il giusto apporto”.
Carlino La Grotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|