HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grassano a pieno titolo nel progetto Giallo Sassi

9/05/2016

Grassano a pieno titolo nel progetto Giallo Sassi porterà quale tappa nella finale di gara nei Sassi di Matera un episodio accaduto nel 1599. A realizzare il progetto gli alunni della quarta dell’Istituto superiore tecnico Economico, coordinati dalla professoressa Teresa Vignola , che avendo partecipato l’anno scorso, quest’anno rientrano tra gli organizzatori, e ancora altri dodici ragazzi della stessa scuola saranno i protagonisti della finale che li vedrà impegnati contro altre scuole proveniente da altre regioni. “ Abbiamo aderito volentieri” ha spiegato l’assessore alla cultura del Comune di Grassano Maria Porsia “ a questa iniziativa culturale che vede coinvolta oltre che L’Istituto Tecnico Economico anche la Fidas Grassano. In partenariato con l’associazione Giallo Sassi si potrà effettuare un percorso che vedrà la sua ultimazione proprio nel 2019. Come Amministrazione già da tre anni abbiamo messo in campo numerose iniziative riguardanti i Cavalieri di Malta e la loro presenza a Grassano: Rievocazioni storiche, presentazione di libri, esposizione abiti settecenteschi. Sono stati bravi i ragazzi dell’I.T.E. a costruire una storia e con abiti dell’epoca a mettere in scena un fatto realmente accaduto a Grassano e documentato nel libro del prof. Nicola Montesano, utile all’organizzazione che da diversi anni propone per la visita ai Sassi di Matera un turismo scolastico partecipato. Difatti questa idea progettuale di turismo scolastico prevede per i prossimi anni fino ad arrivare al 2019 altri momenti e con l’arrivo delle scolaresche europee proprio nel 2019 Grassano offrirà i suoi luoghi caratteristici e storici per uno scontro tra alunni del gioco storico. Un esempio concreto di come unire le forze porta ad un risultato per l’intera comunità, un lavoro che ha visto coinvolto i ragazzi, la Fidas, la scuola, che a pieno titolo diventa un piccolo tassello di quel progetto originario previsto da Matera 2019 città della Cultura, cioè muovere i flussi turistici attraverso la promozione culturale della Basilicata. La candidatura di Matera non fa scattare automaticamente finanziamenti, turisti, ed economia. Da qui l’importanza di una sinergia tra tutte le capacità e le forze presenti sul territorio affinchè possa trovare una giusta collocazione anche l’entroterra della collina materana”. Le prove generali della scena, tappa di gara,sono state girate nei giorni scorsi, nelle fantastiche stanze del Palazzo Materi che, anche se storicamente non contestualizzato nella storia scelta, ha offerto una scenografia magnifica.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo