L'Associazione Amici della Basilicata in Lombardia e Italia Nostra, sezione di Milano, hanno organizzato una conferenza su "Matera Capitale Europea della Cultura 2019", per divulgare il patrimonio artistico - culturale della Lucania e farne apprezzare i suo valori e le sue tradizioni.
L'evento ha richiamato un numeroso pubblico eterogeneo, che ha gremito la sala delle conferenze di Italia Nostra.
A fare gli onori di casa è stata Serena Massa, archeologa e consigliere di Italia Nostra. La stessa, nella sua relazione, ha evidenziato la grande importanza che la Città dei Sassi e il suo circondario rivestono dal punto di vista archeologico, un contesto mondiale unico per il suo genere, che parte da millenni di storia rintracciata nelle caverne rupestri, diventate abitazioni primordiali e luoghi di culto, visto che sono più di cento le chiese ricavate nel tufo dei Sassi. Massa ha raccomandato, con fervore, di visitare Matera che,oggi, si propone come luogo unico che porta in dote ai visitatori le meraviglie delle ere preistoriche e l'aspetto moderno , che ne fanno un sito che non finisce mai di stupire per le sue peculiarità.
Il presidente dell'Associazione " Amici della Basilicata in Lombardia" , Tommaso Ruggieri, promotore di altre iniziative del genere, ha tracciato brevemente,ma in modo esauriente, la storia sociale e politica che da città dell'oblio, grazie soprattutto a Palmiro Togliatti , che ,dopo una visita nel '48, in modo provocatorio la bollò come la "vergogna" dell'Italia, motto con cui riuscì a smuovere le coscienze e l'attenzione del mondo politico, che si facesse carico del risanamento dei Sassi. Il capo del Governo, Alcide De Gasperi ,per verificare l'esattezza della spregevole definizione di Togliatti, vi si recò in visita nel '52, non come politico, ma come semplice "esploratore". Una volta riscontrata la reale e intollerabile situazione, nel '54 ,con uno apposito e speciale provvedimento, ordinò la totale evacuazione dei Sassi e predispose una legge speciale per la costruzione, primo esempio di architettura urbanistica in Italia, di una città nuova, per ospitare i 16 mila evacuati, molti dei quali furono costretti dalla Forza Pubblica a lasciare quella che era stata,per anni, la loro casa. Matera dopo il risanamento e la maggiore popolarità, diventò Patrimonio dell'Unesco, cosa che è servita a porla sotto gli occhi di tutto il mondo.
Vito Salinaro , giornalista di Avvenire, ha offerto alla platea un contributo cinematografico di grande spessore, con filmati suggestivi che descrivono, in lungo e largo, una città apparsa come magia , se i visitatori ne sanno cogliere l'essenza di una bellezza incontaminata e luogo di incontri e scambi culturali. Particolare interesse è stato riservato alla festa della Madonna della Bruna, che culmina con la distruzione del carro da parte dei cittadini, che "lottano" per portarsi a casa anche solo un piccolo pezzo, come simbolo beneaugurante.
In rappresentanza della Regione Lombardia, Claudia Rinaldi ha parlato dei rapporti tra Matera , la Basilicata con la Regione Lombardia, che hanno sottoscritto un patto culturale, che si è concretizzato con la firma di un protocollo di massima collaborazione tra Matera e Mantova, capitale italiana della Cultura per l'anno in corso.
Marco Fanuzzi, vice presidente di Basilicata Today, ha sottolineato come Matera sia diventata anche meta preferita come location di set cinematografici, a cominciare dalla Passione di Cristo di Pier Paolo Pasolini e finire con le riprese di Ben Hur. Fanuzzi, in ultima analisi, prevede sempre più crescente la richiesta della regione per fare da sfondo a film e documentari, soprattutto dopo le dichiarazioni d'amore del grande regista Francis Ford Coppola, originario di Bernalda.
Ha chiuso la riuscita manifestazione un gustoso aperitivo con prodotti tipici lucani, comprese le famose mozzarelle prodotte in loco,del Centro della Mozzarella, del lucano Enrico Carretta.
Italia Nostra ha organizzato una gita a Matera dal l'1 al 5 luglio prossimi. Per informazioni, tel 02 86461400
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua