HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Guglielmo Trupo, un lucano che racconta l’epopea calcistiche di una città

17/04/2016

Un lungo viaggio, una risalita dello stivale che diventa sogno. Da Cersosimo a Parma per raccontare con forza e professionalità i sentimenti, i profumi, la cultura sociale, civile e sportiva di una meravigliosa comunità. Al Tardini è stato presentato “Il Parma di Scala”, scritto da Mattia Fontana e Guglielmo Trupo, con la prefazione di Faustino Asprilla, edito da Officine Gutenberg, casa editrice di Piacenza. Guglielmo è un giornalista, diventa redattore sportivo, ancor prima della laurea, il suo nome viene accostato all' Fc Parma già dal 2010, quando diventa il più giovane a seguito della squadra. Trupo studia, studia tanto, si laurea a Parma nel dicembre 2011 in giornalismo e cultura editoriale. In mezzo uno stage a mediaset, presso la redazione sportiva, poi l'incarico con Calciomercato.com e il debutto a Teleducato. A l'Ata Hotel, dove si rinchiudono i procuratori e i dirigenti per le trattative, arrivano le prime chiamate importanti, messaggi, scoop e tante esclusive. L’amore per il calcio e per il giornalismo lo prendono per mano, lui lascia fare e ricambia, iniziando a scrivere pezzi bellissimi, storie di calcio, di campioni, pezzi di sacrificio e di vita: “storie che mi piacciono, dice. La mia prima partita indimenticabile -racconta- fu Parma-Roma, finì zero a zero, di fronte una vista mozzafiato… il Tardini così non lo avevo mai visto”. Lo rivedrà in tante occasioni, ma il sapore della prima volta è tutta un’altra cosa, spiega, accennando a un largo sorriso. Un sentimentale dal carattere forte, un ragazzo impegnato, che riesce a raccontare dalle pagine dei quotidiani, come dai microfoni di una radio o in televisione storie di eroi moderni, contemporanei, che insegnano che si può vincere o perdere solo con stile e grazie al sacrificio. Non ci ha messo tanto a scegliere Parma – sottolinea - è stato amore a prima vista, un amore ricambiato, glielo si legge negli occhi. Parla come un fiume impetuoso della città, degli amici, del libro che descrive la cronaca di un sogno, legato a filo doppio al grande allenatore, che riuscì a portare il Parma in vetta all’Europa. Ora un altro mezzo miracolo, trasformando l’ultimo periodo della Parma calcistica in un insolito paradosso. Dopo più di vent’anni passati nel calcio che conta, i tifosi gialloblù sono ripartiti dal dilettantismo. Ma, quella che altrove sarebbe stata accolta come una sciagura, da queste parti è divenuta un’occasione per ritrovare entusiasmo e speranza. Una speranza targata ancora una volta Nevio Scala. Per questo, un gruppo di industriali locali gli ha affidato le chiavi del “progetto biologico”, dal dna di razza, naturalmente. Un libro bello, scorrevole che ti prende per mano che ti fa sentire protagonista, un libro che si propone di spiegare il perché dell’entusiasmo attuale ma che racconta anche l’evoluzione storica da quel fantastico settennato. Aneddoti e retroscena ricostruiti con l’aiuto dei protagonisti di allora, ma soprattutto una rievocazione ampia e dettagliata di ciò che ha rappresentato quella squadra nella storia della città e del calcio italiano.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo