|
A Marconia e Pisticci il corso per ispettori ambientali comunali volontari Gna |
---|
6/04/2016 | E’ iniziato ieri sera a Marconia presso la Delegazione Comunale, il Corso per “Ispettori Ambientali Comunali volontari”, una figura di supporto alle forze di polizia che operano sul territorio comunale tanto vasto come quello di Pisticci e l’intera Provincia, ma anche utili a informare e sensibilizzare i cittadini. Finalità di solidarietà sociale, dunque e tutela dell’ambiente restano i punti fermi della “mission” di un associazione senza fini di lucro, che opera secondo una visione antropologica della società dove la centralità dell’uomo e la difesa dell’ambiente e della natura contribuiscono alla creazione di un sistema migliore per tutti. Al corso completamente gratuito, voluto dalla GNA (Guardia Nazionale Ambientale), in sinergia con il Comune di Pisticci con il benestare dell’assessore all’ambiente Pasquale Grieco, e l’ausilio gratuito di competenze messe in campo come Ing. Michele Savino per incarico DEC servizio igiene urbana, e altri professionisti del settore, avrà una durata di 40 ore, e saranno trattai argomenti, ha spiegato Luciano Macchia Dirigente Regionale GNA, su Norme in materia Ambientale dal Dlgs 152/2006 alle Ordinanze Sindacali come la 107/2007 oltre ad aspetti sul piano pratico come la Vigilanza sull’abbandono dei rifiuti, vigilanza su parchi e riserve naturalistiche, protezione animali, vigilanza su osservazioni delle norme di Polizia Forestale, Agricola, Zoofila, e Ambientale, Vigilanza rispetto vincoli idrogeologici’. La tematica ambientale negli ultimi decenni in Italia e in Basilicata, sempre più variegata, (si va dal dissesto idrogeologico, la gestione dei rifiuti, la tutela delle acque, l’inquinamento atmosferico, oltre che la tutela del patrimonio naturale) e stà assumendo sempre più maggior consapevolezza nel cercare di affrontarla cercando di porvi rimedio. La GNA riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente con Decreto del Ministro dell’Ambiente, come Organizzazione Nazionale Ambientale, vuole ora per dare maggiore efficacia al progetto nel territorio di Pisticci con questo corso formativo, creare volontari che svolgano un opera di ‘prevenzione’ più che di repressione su eventuali reati a danno dell’ambiente.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|