|
Senise, il libro di Papa Francesco presentato da mons. Savino |
---|
13/03/2016 | Venerdì 11 marzo, nel cine teatro “Agorà” della parrocchia di Senise, si è svolta la presentazione del libro di Papa Francesco “ il nome di Dio è Misericordia”, scritto sotto forma d’intervista, dal vaticanista Andrea Tornielli, giornalista del quotidiano La Stampa e responsabile del sito Vatican Insider e collaboratore di varie riviste internazionali. Davanti ad una platea ricca di presenze del territorio sinnico e della regione Puglia, il parroco don Pino Marino, ha chiamato per la presentazione don Francesco Savino di Bitonto che il Santo Padre ha voluto presso la Diocesi di Cassano allo Ionio al posto di mons. Nunzio Galantino che nel frattempo potrà dunque dedicarsi a tempo pieno all’incarico di segretario generale della Conferenza episcopale italiana, cui l’ha chiamato papa Bergoglio. Mons Savino, una vita spesa a fianco dei più deboli, “sul passo degli ultimi” sulle orme del suo maestro don Tonino Bello, ha tenuto incollati sulle poltrone per circa un’ora, un’attenta platea che più volte ha interrotto il vescovo con applausi scroscianti. Il perché di questa serata lo precisa don Pino nel suo intervento di saluto: “con mons Savino ci siamo conosciuti in un incontro ad Amendolara e in quell’occasione mi è venuta l’idea di chiedere al vescovo di farci dono di una sua presenza a Senise e presentarci il libro di papa Francesco. La comunità di Senise da quando ha partecipato alla Santa Messa con il Papa in visita alla diocesi di Cassano il 21 giugno di un anno fa, eravamo in seicento, ascoltando quello che il Papa diceva della nostra diocesi, abbiamo capito che la realtà della diocesi di Cassano è molto viva e diversa dalla nostra e, per quest’ occasione vissuta, ci sentiamo tutti particolarmente legati a voi. Scherzando dico che la diocesi di Cassano è la diocesi estiva di molti cittadini di Senise, perché molti, durante l’estate, hanno la loro dimora a Montegiordano, Roseto, Amendolara e Villapiana”. Il relatore apre il suo intervento con un caloroso saluto soprattutto , dice ,“a quelli che in questo momento si sentono in disagio con la propria vita, a quelli che sono arrabbiati con la propria vita, a chi ha sperimentato il fallimento e incomprensione. Un particolare abbraccio a quello che in questo momento si sente un Drop-out ( emarginato) come spesso affermava don Tonino Bello, a chi si sente fuori dal coro, a chi si sente senza voce in capitolo”. “Quando il 20 febbraio – continua mons. Savino – fui convocato a Roma e mi fu chiesto di dire si a Papa Francesco per la mia ordinazione a Vescovo della Diocesi di Cassano mi sono affidato alla Misericordia di Dio, perché se c’è stato un discernimento, se la chiesa ritiene che io possa essere attenzione, accarezza misericordiosa di Dio per il popolo di Cassano, allora ci sto, mi metto in gioco, dico amen”. Il 28 febbraio 2015 viene eletto da Papa Francesco Vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio. Il 31 maggio 2015 inizia il suo ministero episcopale nella Diocesi di Cassano allo Jonio. Ritornando alla presentazione del libro di papa Francesco, per la prima volta in un volume-intervista a sua firma, Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta in un dialogo semplice, intimo e diretto. Il Papa affronta il tema della misericordia, così centrale nel suo insegnamento e nella sua esperienza personale di uomo, di sacerdote e di pastore.
Questo libro è la sintesi del suo magistero e del suo pontificato. Il Santo Padre ha voluto vergare personalmente le copertine delle edizioni in lingua italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese. Attraverso l’intervista emerge il cuore di Bergoglio e il volto misericordioso della chiesa. Bergoglio ricorda poi qual è la missione della Chiesa nel mondo: essa – dice, premettendo che deve sempre essere “materna” – “è chiamata a effondere la sua misericordia su tutti coloro che si riconoscono peccatori, responsabili del male compiuto, che si sentono bisognosi di perdono. La Chiesa non è al mondo per condannare, ma per permettere l’incontro con quell’amore viscerale che è la misericordia di Dio”. E ancora, “Gesù ha perdonato persino quelli che l’hanno messo in croce e l’hanno disprezzato”. Dopo aver snocciolato un elenco di opere di misericordia compiute con i fratelli poveri, le prostitute, gli ammalati di Aids, mons. Savino ha concluso: “Papa Francesco a un certo momento, siccome non vuole essere frainteso, dice nel libro peccatori sì, corrotti mai, perché la corruzione è un sistema di vita arrogante e presuntuoso. Leggetelo perchè è bellissimo.
Vincenzo diac. Terracina
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|