HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise, il libro di Papa Francesco presentato da mons. Savino

13/03/2016

Venerdì 11 marzo, nel cine teatro “Agorà” della parrocchia di Senise, si è svolta la presentazione del libro di Papa Francesco “ il nome di Dio è Misericordia”, scritto sotto forma d’intervista, dal vaticanista Andrea Tornielli, giornalista del quotidiano La Stampa e responsabile del sito Vatican Insider e collaboratore di varie riviste internazionali. Davanti ad una platea ricca di presenze del territorio sinnico e della regione Puglia, il parroco don Pino Marino, ha chiamato per la presentazione don Francesco Savino di Bitonto che il Santo Padre ha voluto presso la Diocesi di Cassano allo Ionio al posto di mons. Nunzio Galantino che nel frattempo potrà dunque dedicarsi a tempo pieno all’incarico di segretario generale della Conferenza episcopale italiana, cui l’ha chiamato papa Bergoglio. Mons Savino, una vita spesa a fianco dei più deboli, “sul passo degli ultimi” sulle orme del suo maestro don Tonino Bello, ha tenuto incollati sulle poltrone per circa un’ora, un’attenta platea che più volte ha interrotto il vescovo con applausi scroscianti. Il perché di questa serata lo precisa don Pino nel suo intervento di saluto: “con mons Savino ci siamo conosciuti in un incontro ad Amendolara e in quell’occasione mi è venuta l’idea di chiedere al vescovo di farci dono di una sua presenza a Senise e presentarci il libro di papa Francesco. La comunità di Senise da quando ha partecipato alla Santa Messa con il Papa in visita alla diocesi di Cassano il 21 giugno di un anno fa, eravamo in seicento, ascoltando quello che il Papa diceva della nostra diocesi, abbiamo capito che la realtà della diocesi di Cassano è molto viva e diversa dalla nostra e, per quest’ occasione vissuta, ci sentiamo tutti particolarmente legati a voi. Scherzando dico che la diocesi di Cassano è la diocesi estiva di molti cittadini di Senise, perché molti, durante l’estate, hanno la loro dimora a Montegiordano, Roseto, Amendolara e Villapiana”. Il relatore apre il suo intervento con un caloroso saluto soprattutto , dice ,“a quelli che in questo momento si sentono in disagio con la propria vita, a quelli che sono arrabbiati con la propria vita, a chi ha sperimentato il fallimento e incomprensione. Un particolare abbraccio a quello che in questo momento si sente un Drop-out ( emarginato) come spesso affermava don Tonino Bello, a chi si sente fuori dal coro, a chi si sente senza voce in capitolo”. “Quando il 20 febbraio – continua mons. Savino – fui convocato a Roma e mi fu chiesto di dire si a Papa Francesco per la mia ordinazione a Vescovo della Diocesi di Cassano mi sono affidato alla Misericordia di Dio, perché se c’è stato un discernimento, se la chiesa ritiene che io possa essere attenzione, accarezza misericordiosa di Dio per il popolo di Cassano, allora ci sto, mi metto in gioco, dico amen”. Il 28 febbraio 2015 viene eletto da Papa Francesco Vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio. Il 31 maggio 2015 inizia il suo ministero episcopale nella Diocesi di Cassano allo Jonio. Ritornando alla presentazione del libro di papa Francesco, per la prima volta in un volume-intervista a sua firma, Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta in un dialogo semplice, intimo e diretto. Il Papa affronta il tema della misericordia, così centrale nel suo insegnamento e nella sua esperienza personale di uomo, di sacerdote e di pastore.
Questo libro è la sintesi del suo magistero e del suo pontificato. Il Santo Padre ha voluto vergare personalmente le copertine delle edizioni in lingua italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese. Attraverso l’intervista emerge il cuore di Bergoglio e il volto misericordioso della chiesa. Bergoglio ricorda poi qual è la missione della Chiesa nel mondo: essa – dice, premettendo che deve sempre essere “materna” – “è chiamata a effondere la sua misericordia su tutti coloro che si riconoscono peccatori, responsabili del male compiuto, che si sentono bisognosi di perdono. La Chiesa non è al mondo per condannare, ma per permettere l’incontro con quell’amore viscerale che è la misericordia di Dio”. E ancora, “Gesù ha perdonato persino quelli che l’hanno messo in croce e l’hanno disprezzato”. Dopo aver snocciolato un elenco di opere di misericordia compiute con i fratelli poveri, le prostitute, gli ammalati di Aids, mons. Savino ha concluso: “Papa Francesco a un certo momento, siccome non vuole essere frainteso, dice nel libro peccatori sì, corrotti mai, perché la corruzione è un sistema di vita arrogante e presuntuoso. Leggetelo perchè è bellissimo.

Vincenzo diac. Terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 14° Grassroots Festival: inclusione e divertimento a Coverciano

Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura del Settore Gio...-->continua

10/07/2025 - Sono tornati i “Bus del Mare” verso le spiagge di Scanzano Jonico

La Compagnia, insieme ai partner della JV Tempa Rossa, rilancia le navette gratuite verso le coste di Scanzano Jonico, con partenze da Armento, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Missanello, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione, Stigliano
CORLETO PERTICARA -...-->continua

9/07/2025 - L’enogastronomia lucana protagonista della tre giorni dello chef Rugiati

Parte oggi fino all’11 luglio, il food tour in Basilicata dello chef e influencer Simone Rugiati, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia regionale inserita nell’evento “Le Vie del Crusco – Basilicata Experience”, che rappresenta anche l...-->continua

9/07/2025 - La Basilicata protagonista alla “Notte Bianca delle Degustazioni” a Valmontone

Sabato 5 luglio, nella cornice della XXVII edizione della “Notte Bianca delle Degustazioni - Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio” tenutasi a Valmontone (RM), la Basilicata ha avuto un ruolo da protagonista grazie alla partecipazione attiva della Pro Loco ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo