|
Al lucano Rocco Montano il riconoscimento dell’Attestato alla Virtù Civica |
---|
2/03/2016 | Circa un mese fa, il 6 febbraio 2016, presso il Teatro Franco Parenti di Milano, il lucano Rocco Montano è stato premiato con la consegna dell’Attestato di Virtù Civica nella XVII Edizione del “PANETTONE D’ORO 2016” Premio alla Virtù Civica dei Milanesi.
Il lucano Rocco Montano, è già noto ai lettori de La Siritide, poiché la Redazione gli ha dedicato diversi articoli, ma è comunque opportuno riferire un poco della sua storia e dell’importanza di questo riconoscimento.
Chi è il dottor Rocco Montano? Il lucano Rocco Montano, nativo di Corleto Perticara della provincia di Potenza, si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia, ha svolto la sua professione in diversi ospedali della Lombardia.
L’attività professionale di Rocco Montano, è stata non una comune professione medica, ma una vera missione umana iniziata nel 1977 nel comune di Lacchiarella dove si è anche impegnato nel volontariato sociale nella locale sezione dell’AVIS nel ruolo di Direttore sanitario, impegno e ruolo che da allora continua ancora oggi.
Il corregionale Rocco Montano oltre alla sua professione, al suo impegno sociale ha continuato a coltivare quel che è il suo estro poetico, musicale e letterario, poiché ha scritto molti libri, il suo ultimo capolavoro è il libro “Un Uomo, Un Santo”, un libro molto interessante, molto bello nella veste tipografica, ma soprattutto uno studio di una ricerca approfondita e appassionante sul famoso libro “Le Confessioni” di Sant’Agostino.
Tutte le pubblicazioni letterarie prodotte da Rocco Montano sono state a carattere benefico, il ricavato delle sue opere è stato devoluto sempre alla sezione dell’AVIS, dove lui dedica il suo impegno di volontariato. Il lucano dottor Rocco Montano è molto stimato nella Comunità locale di Lacchiarella e dell’hinterland milanese per le sue specifiche qualità di medico, ricercatore, storico, scrittore e filantropo, per questo insieme di qualità e motivi, il dottor Rocco Montano è stato segnalato al Coordinamento Comitati Milanesi, dove un’attenta e qualificata giuria gli ha riconosciuto il conferimento dell’Attestato di Virtù Civica del “Panettone d’Oro 2016”.
Cos’è il Premio Panettone d’Oro? E’ un riconoscimento avviato nella metà degli anni ’90 dal Coordinamento Comitati Milanesi con la partecipazione di COMIECO, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. Nel corso degli anni, il premio, ha sempre avuto una maggiore attenzione da parte di altri enti come l’AMSA e il Gruppo A2A cui hanno aderito alcune Associazioni cittadine di prestigio come Assoedilizia, City Angels, Legambiente, Amici di Milano, Associazione SAO, Ciessevi Centro servizi per il Volontariato.
Il Premio “PANETTONE D’ORO 2016” è il riconoscimento che è assegnato a quelle persone, associazioni o enti che si distinguono nel corso dell’anno per l’impegno sociale, culturale e civico, persone che agiscono senza clamore nella quotidianità e rendono migliore la vita della città nel raggiungimento del bene comune.
Negli anni scorsi il premio era circoscritto ai cittadini milanesi, con l’avvio della Città metropolitana, è adesso assegnato anche ai cittadini dell’hinterland milanese dell'area della Città metropolitana di Milano.
Alla Cerimonia della consegna degli Attestati e dei Panettoni d’Oro, erano presenti il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, l’ingegnere Salvatore Crapanzano Presidente del Coordinamento Comitato Milanesi, il dottor Carlo Montalbetti di COMIECO e altri rappresentanti delle Associazioni promotrici del premio.
L’Attestato di Virtù Civica consegnato al dottor Rocco Montano riporta: “Medico in pensione, sempre disponibile ad aiutare chi ha bisogno, con le sue iniziative rende stimolante la vita culturale di Lacchiarella. Svolge gratuitamente la funzione di direttore sanitario della locale sezione AVIS che, grazie a lui, ha avuto uno sviluppo notevole”.
Al riconoscimento dell’Attestato di Virtù Civica consegnato a Rocco Montano vanno i complimenti e le felicitazioni degli amici lucani che vivono a Milano e dei cittadini di Lacchiarella, sua città d’adozione, felicitazione che desiderano condividere anche con i lettori de La Siritide.
Milano, 2 marzo 2016 Antonio Barbalinardo
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|