|
Concluso ciclo“Questioni post nittiane”promosso da Fondazione e Assoc. Nitti |
---|
15/02/2016 | Una bella discussione al Centro culturale Nitti di Melfi, introdotta da Gianluca Tartaglia che ha ricordato tutti i contributi succedutisi negli ultimi mesi (tra cui Piero Bassetti, Alessandro Laterza e Gianfranco Viesti), ha chiuso ieri sera il ciclo degli incontri promossi dalla Associazione e dalla Fondazione che si richiamano a Nitti sul tema delle "questioni post-nittiane".
Un tema cioè centrato su scritti e pensieri dello stesso Nitti in materia di emigrazione, società, partecipazione, democrazia, sviluppo che, letti un secolo dopo, si rivelano profetici e utili per interpretare il presente.
Ospite dell’ultima giornata Innocenzo Cipolletta (economista, già direttore generale di Confindustria e presidente delle Ferrovie dello Stato ora presidente dell'Università di Trento e del Festival dell'Economia di Trento). Sollecitato da Stefano Rolando (presidente della Fondazione Nitti) da Giovanni Vetritto (dirigente generale alla Presidenza del Consiglio) sui nodi del rapporto oggi tra Stato e mercato e quindi anche su come il Mezzogiorno può uscire dalla crisi.
“Molti di noi sono nittiani senza saperlo – ha esordito il prof. Cipolletta – considerando cioè l’economia come una scienza sociale, interpretativa, non come una scienza esatta. In realtà Stato e mercato coabitano da sempre e il loro rapporto elastico dipende dall’intelligenza, quando c’è, della politica. Ora è il momento di rilanciare la domanda pubblica che è alla base di una ripresa anche di ruolo delle ragioni del mercato. Vale per l’Europa, per l’Italia e per il nostro Mezzogiorno. Naturalmente l’incremento della spesa pubblica comporta un pre-requisito essenziale, che ci sia una morale elevata”.
Un modo di parlare dell'economia in forma chiara e semplice che ha trattenuto fino alla fine con interesse un folto pubblico. Hanno preso parte alla discussione anche il direttore generale della Federazione dei Cavalieri del Lavoro Franco Caramazza, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata Piero Lacorazza che ha convenuto con l’analisi di Innocenzo Cipolletta “a condizione che le istituzioni abbiano chiaro il progetto da perseguire”, l'assessore al Bilancio del Comune di Melfi Alessandro Panico, che ha svolto riflessioni sul ruolo delle città divenute ormai un ineludibile motore dello sviluppo.
Prima del dibattito un incontro tra il prof. Cipolletta, il presidente della Fondazione Nitti prof. Rolando e il sindaco della città Livio Valvano.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|