|
Anteprima lucana del documentario dedicato al genio di Sergio Musmeci |
---|
2/02/2016 | Dopo l'anteprima nazionale al museo MAXXI di Roma, il documentario La ricerca della forma. Il genio di Sergio Musmeci sarà presentato in anteprima lucana a Potenza venerdì 5 febbraio alle 19.00.
Realizzato grazie a un bando della Lucana Film Commission, con la regia di Vania Cauzillo, il lavoro ha sostegni importanti come quelli del MAXXI (Museo delle Arti del XXI Secolo), del Consiglio Nazionale Ingegneri, di Ordine e Fondazione Ingegneri di Potenza, del Consorzio Asi di Potenza.
Il documentario attraversa la lunga ricerca di Sergio Musmeci che nel Viadotto sul Basento riuscì esprimere, dopo anni di studio e sperimentazione, le complesse teorie sul minimo strutturale. Un ponte fatto di curve e linee complesse, persino troppo coraggioso per l’epoca. Potenza, allora, fu per Musmeci l'occasione di una vita. Per la città, invece, il cantiere - così inusuale e complesso rispetto alle tradizionali opere di ingegneria edile - fu un'opportunità di crescita.
Il documentario ripercorre questa storia scegliendo la mescolanza di linguaggi per amplificare la spinta divulgativa del prodotto.
La computer grafica viene utilizzata per spiegare e visualizzare le teorie di Musmeci. Sono inoltre presenti materiali biografici inediti e pezzi dell'importante archivio Musmeci custodito al MAXXI di Roma. Le musiche originali sono state composte nell'ambito dei progetti formativi della Scuola di Musica elettronica e Applicata del Conservatorio di Musica "E. R. Duni" di Matera/MaterElettrica.
«Siamo lieti - ha dichiarato Paride Leporace, direttore Lucana Film Commission - di aver condiviso il plauso e l'apprezzamento generale della numerosa e qualificata platea che al museo MAXXI della capitale ha applaudito con convinzione l'anteprima nazionale del documentario. Un lavoro maiuscolo che con tecnica e grammatica adeguata riesce a fare divulgazione scientifica sapendo intrattenere. Ci sembra giusta l'intuizione che si ebbe con il "Bando alla crisi" nell'avviare delle startup capaci di poter lavorare sul sentiero del cinema e dell'audiovisivo. È il caso di effenove di Sara Lorusso e Michele Scioscia che hanno saputo valorizzare al meglio l'opportunità avuta. Continueremo a sostenere loro e tutti gli operatori lucani con l'impegno e la dedizione che sta caratterizzando questa stagione creativa della Basilicata.»
In occasione dell'anteprima lucana, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l'Ordine degli Ingegneri di Potenza hanno deciso di abbinare alla proiezione del documentario, di cui sono sostenitori, un momento di dibattito sul Viadotto sul Basento. Voci di esperti e profili tecnici saranno affiancati da testimonianze e ricordi biografici dei protagonisti dell'impresa che fu la realizzazione del ponte.
***
Questo il programma del dibattito pomeridiano che si svolgerà nel Ridotto del Teatro Stabile :
16.30 – Introduzione ai lavori
• Egidio Comodo - presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Potenza
• Pasquale Stella Brienza – presidente Fondazione Ingegneri della Provincia di Potenza
• Sara Lorusso – produttore La ricerca delle forma. Il genio di Sergio Musmeci
16.45 – Le ispirazioni dell’ingegneria e dell’architettura di Sergio Musmeci
• Massimo Mariani - consigliere CNI, pres. ECCE - European Council of Civil Engineers
17.45 – Reality capture: vivere l'architettura partendo dal modello digitale
• Michele Scioscia – produttore La ricerca delle forma. Il genio di Sergio Musmeci
18.00 – La realizzazione del Ponte. Testimonianze
• Michele Lapenna – tesoriere e referente Servizi di Ingegneria e Architettura – CNI
• Paolo Musmeci – architetto, figlio di Sergio Musmeci
• Massimo Viggiani – ingegnere, figlio di Gino Viggiani, allora presidente Consorzio Asi
18.30 – Ingresso nel Teatro Stabile per la visione del documentario
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|