HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione del libro di Peter Atkins “Che cos’è la chimica?

30/01/2016

Il libro di Peter Atkins “Che cos’è la chimica? – Traduzione di Luisa Doplichìher e chiavi di lettura” a cura di Luisa Vozza, di 160 pagine, edito nel 2015 dalla Zanichelli ed acquistabile al prezzo di 11,50 euro oltre a parlare di questa disciplina da un punto di vista etimologico entra nel vivo della materia mettendo in rilievo sia gli aspetti negativi di questa materia complessa sia quelli positivi e lo vediamo ancora oggi con le molte scoperte e alla sua evoluzione nel corso degli anni
La cattiva reputazione della chimica spesso peggiora con l’età, appena si diventa consapevoli dell’impatto ambientale di sostanze chimiche e pericolose che, riversate in natura, distruggono teneri prati verdi ricoperti di trifogli, dove fiorivano papaveri lucenti e svolazzavano le farfalle; trasformano in fango inospitale le rive dove un tempo cresceva il timo selvatico, e intasano con liquami avvelenati le increspature di limpidi ruscelli, appestando l’aria fragrante con odori acri, e in generale insudiciando tutto. C’è un’altra conquista della chimica che questa panoramica non può trascurare: il fatto che con essa si guarda dentro il funzionamento del mondo materiale, spaziando dalle rocce agli organismi. Le intuizioni che ne derivano migliorano la condizione umana, perché aggiungono comprensione al piacere e alla meraviglia.
Dei nostri paesaggi, possiamo sbirciare nella struttura delle rocce, capire di che cosa sono fatte e spiegare perché sono rigide o perché a volte brillano, si fratturano o vanno incontro a erosione. Sappiamo perché è possibile plasmare i metalli e ridurre in fili, e conoscendo la disposizione dei loro atomi capiamo perché alcuni si piegano alla nostra volontà, mentre altri si spezzano.



Nuovi elementi continuano a essere scoperti, attualmente al ritmo di circa uno all’anno; ciò significa che la tavola periodica si amplia sempre più, e in teoria i chimici hanno nuovi spazi da esplorare e crediamo che grazie alla chimica saranno effettuate nuove scoperte che si spera siano migliori prive di effetti collaterali.


Biagio Gugliotta





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo