|
A Matera i cortometraggi realizzati dai filmmakers lucani di Ciak Basilicata |
---|
18/01/2016 | In un cinema Piccolo pieno di gente, sono stati proiettati sabato pomeriggio (16 gennaio) i cinque cortometraggi realizzati dai giovani filmmakers lucani che hanno partecipato al progetto Ciak Basilicata, il corso nato da un'idea, e con il coordinamento, di CinemadaMare e promosso da Sensi Contemporanei Cinema e Regione Basilicata.
I film sono stati girati in Basilicata (Matera, Potenza, Ferrandina, Tito, Policoro, Nova Siri, Pignola, Maratea) dai 30 giovani partecipanti al corso, organizzati in troupe cinematografiche. I cortometraggi prodotti sono: “Tutti gli uomini hanno un prezzo” di Andrea Filiardi (Lauria), il dramma di un giovane al quale viene espropriato il vigneto per la costruzione di un oleodotto; “Il segreto di Kaspar Kohl” di Carmen Cirigliano (Ferrandina), un dramma artistico tra un allievo e il suo maestro; “Love tRIP” di Nicolò Montesano (Matera), il viaggio di un anziano che insegue il suo amore da Matera a Maratea; “Different” di Rocco Tolve (Potenza), un conflitto familiare e sociale che parte dagli stili di vita dei giovani; “Vuoi giocare con me?” di Maurilio Muscillo (Potenza), girato con la tecnica dello stop-motion. Alcuni titoli sono già in concorso in diversi festival nazionali e internazionali, a dimostrazione di quanto talento ci sia in Basilicata, sempre più terra di cinema e di cineasti. Per diversi partecipanti, quella di Ciak Basilicata è stata un'esperienza straordinaria che ha arricchito le competenze, ampliato la rete di conoscenze e dato un'importante opportunità, per realizzare progetti che erano in cantiere da tempo ma non riuscivano a concretizzarsi.
Oltre al direttore di CinemadaMare, Franco Rina, durante la serata sono intervenuti Patrizia Minardi, dirigente regionale, e il vicesindaco di Matera, Giovanni Schiuma. Tra gli osservatori attenti in platea c'erano anche la regista Amila Aliani, il produttore lucano Paolo Mariano Leone, e Mario Paolicelli, presidente del Circolo "La Scaletta - giovani", oltre a tanti curiosi, appassionati di cinema, amici di CinemdaMare, e attori o comparse che hanno partecipato attivamente alla realizzazione dei corti.
Per il direttore Rina: "Quello che vedete è il risultato ottenuto da trenta giovani filmmakers lucani che hanno studiato cinema per sei mesi, realizzato cinque sceneggiature con i professionisti di ogni settore dell'industria cinematografica, della creatività e dell'audiovisivo, e infine hanno realizzato i loro film in giro per la Basilicata". Nel suo intervento Patrizia Minardi ha sottolineato che "non basta la teoria, dobbiamo creare una produzione culturale e cinematografica sul territorio, con le nostre competenze e i nostri giovani. CinemdaMare è l'Erasmus della cinematografia e grazie a i suoi scambi culturali ha avuto un grande successo". Il vicesindaco Schiuma ha ricordato che "il cinema è cultura ma anche industria, per questo bisogna investire in iniziative come CinemadaMare e Ciak Basilicata, che danno ad attori e registi la possibilità di esprimersi: è un modello da seguire per riscattare il passato e delineare il nostro futuro".
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|