HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Lauria un percorso di emozioni con i mercatini di natale e la mostra Matera

20/12/2015

I colori, i suoni e i profumi dei Mercatini di Natale animeranno fino a domani sera il Mercato Coperto di Lauria Superiore (ore 16-20), trasformando il centro valnocino in un luogo di magia e di emozioni, pronto per essere riscoperto dai suoi stessi abitanti, oltre che da chi giungerà da fuori.
Si tratta di una buona occasione per curiosare tra oggetti alla portata delle tasche di tutti, che ormai è difficile trovare nella grande distribuzione: dolci, oggetti vintage, prodotti a km 0, artigianato locale, mercatino delle pulci. E per i più piccoli, l’incontro con il vero Babbo Natale a dispensare doni per rendere davvero uniche queste festività.

Un percorso emozionale - quello organizzato da Comune, Pro Loco e associazione commercianti ALCA - che si incrocia alla perfezione con un altro momento intenso vissuto nel centro del Beato Lentini, ovvero l’inaugurazione della Mostra “Bruno Zevi e l’Amore per Matera: l’Armonia dell’Architettura per l’Armonia dei Comportamenti”, dedicata alla figura carismatica del fondatore dell’Istituto Nazionale di Architettura (INARCH).
L’esposizione, che si tiene fino alla fine delle festività presso i locali della Parrocchia in Piazza San Nicola, è incentrata sul saggio sui Sassi di Matera di Massimo Locci con foto di Silvia Massotti inserito nella pubblicazione “Comunicare l’architettura”, collana diretta da Bruno Zevi, e offre l’occasione per lanciare proposte concrete per la valorizzazione del Patrimonio Culturale e Architettonico della Basilicata a sostegno di Matera, Capitale Europea della cultura 2019.

L’iniziativa culturale si inserisce nel Protocollo d’Intesa tra la Regione Basilicata, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata e l’Istituto Nazionale di Architettura per la promozione del Programma Umanitario “VVV: Vivere una Vita che Vale” e del Programma di Turismo Emozionale e Eticosostenibile "Viaggio al Cuore della Vita in Basilicata", coordinato da Tomangelo Cappelli dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione.
Il Comune di Lauria ha aderito con delibera di Giunta al Protocollo e a breve avvierà una Tavolo istituzionale per l’inserimento delle Azioni nella programmazione 2014/2020 al fine di sostenere Matera Capitale della Cultura europea 2019 coinvolgendo i Borghi della regione con una piattaforma comune incentrata sul Turismo Emozionale.
Inoltre l’INARCH ha già inviato al sindaco e al presidente della giunta regionale un elenco di interventi operativi per avviare un laboratorio sperimentale nella città del Beato Lentini, per uno studio del centro storico come presepe e luogo ideale per mutuare l’Armonia dei codici e delle leggi costruttive, stratificatisi nel corso della storia, nell’intreccio di tradizioni, riti, usanze e valori, trasferirla ai comportamenti contemporanei.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo