HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Costantino uno studio di alto interesse culturale sulla Zoonimia arbërisht

15/12/2015

La comunità di San Costantino Albanese si arricchisce di un ulteriore e importante studio riguardante la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale.
Nel corso del 2015, il Laboratorio di Albanologia dell'Università della Calabria, con il contributo dell'Amministrazione Comunale, ha avviato un progetto riguardante il lessico zoonimico popolare della parlata arbëreshe di San Costantino Albanese, con l’obiettivo non solo di realizzare un importante contributo agli studi dialettologici, lessicografici e lessicologici nell’ambito dell’Albanologia, ma anche di promuovere e valorizzare una parte consistente del ricco patrimonio immateriale e ambientale della comunità albanofona oggetto di studio. In particolare, i risultati del progetto sono stati raccolti sistematicamente in un archivio informatico, installabile su personal computer da disco cdrom, per una fruizione multimediale e interdisciplinare del lessico specialistico zoonimico e di tutte le risorse culturali e ambientali ad esso connesse: immagini, etnotesti, fraseologia, documentazione scientifica sulla fauna locale e territorio.
L’archivio è suddiviso in due sezioni scientifiche di approfondimento (sezione linguistica e sezione zoologica) e, in maniera analoga a un normale archivio cartaceo, composto da schede di catalogazione “sfogliabili”: la prima di carattere linguistico (nome italiano, nome arbëresh, trascrizione IPA, audio, nome albanese, note informative, tipi lessicali, fraseologia, etnotesti, onomastica) e la seconda di carattere prettamente zoologico (classe, famiglia, nome scientifico, immagine, scheda descrittiva, riferimenti bibliografici).
Lo studio è stato condotto da un gruppo di lavoro composto dal prof. Francesco Altimari, direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione e responsabile del Laboratorio di Albanologia dell’Università della Calabria, nonché supervisore scientifico del progetto; dal prof. Pietro Brandmayr e dal dott. Gaetano Aloise del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra della stessa università, consulenti scientifici per la sezione zoologica; dalla dott.ssa Maddalena Scutari che si è occupata della raccolta delle informazioni linguistiche, dell’elaborazione delle registrazioni sonore e della compilazione dell’archivio digitale; e dall’ing. Battista Sposato per la realizzazione dell’archivio informatico.
In particolare, l’idea è stata quella di completare le ricerche linguistiche sul lessico dialettale e specialistico, già proficuamente avviate qualche tempo fa nell’area delle comunità albanofone del Pollino lucano e che hanno prodotti validi e originali strumenti multimediali quali il “Lessico delle comunità albanesi della Valle del Sarmento - Pollino lucano” e la “Fitonimia Arbëreshe - Area del Pollino lucano”.
L'Amministrazione Comunale di San Costantino, che si è prefissata di perseguire come uno dei principali obiettivi quello dello sviluppo e del rilancio del territorio (attraverso il sostegno di quelle attività che possono entrare nel contesto cultura-turismo come strumento di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale dello stesso), ha inteso promuovere un evento per il giorno 28 dicembre 2015 alle ore 17 presso la Casa Parco (all'interno delle manifestazioni promosse dalla stessa nell'ambito del "Natale arbëresh") nel quale verrà presentato al pubblico questo importante studio di interesse linguistico - zoologico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovia dell’Appennin...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

11/07/2025 - 'Le notti di Orfeo: astronomia, mitologia e musica'

Il 15 luglio alle ore 21.00 la suggestiva cornice della Villa Romana di Malvaccaro ospiterà un evento speciale che unisce astronomia, mitologia e musica.
Lo spettacolo vedrà in scena gli attori Pio Baldinetti e Andrea Tosi e il musicista Dario Satriani in ...-->continua

11/07/2025 - Nella Valle del Serrapotamo due incontri formativi a tema Cooperative di Comunit

Nell’ambito del progetto Living Culture Lab, sostenuto dalla Regione Basilicata attraverso il bando Piani Integrati della Cultura – Anno 2023, prosegue il percorso di valorizzazione e rigenerazione territoriale avviato con le iniziative School for Village Hos...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo