|
Dalla scultura alla città-scultura di Marino di Teana |
---|
24/10/2015 | Il progetto Marino di Teana un ponte d’arte tra Italia e Francia, vuole essere l’occasione per una lettura attenta dei disegni e delle maquettes di studio di Marino di Teana dedicati all’architettura ed all’ urbanistica. La conferenza Dalla scultura alla città-scultura di Marino di Teana, che si terrà a Teana, presso la Sala Multimediale Marino di Teana, martedì 27 ottobre alle ore 17. 00, attraverso la lettura di 12 tavole dell’artista, dopo una valutazione progettuale e urbanistica a cura rispettivamente dell’Ing. Felice Carlo Ponzo, responsabile scientifico del Laboratorio di Ingegneria sismica dell’Università degli Studi di Basilicata, dell’ing. Gian Luigi D’Alessandro Presidente del CenSu, sezione Basilicata, e dell’arch. Michele Graziadei, Presidente Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti di Potenza, ci spinge ad un approfondimento del linguaggio dello scultore che “con poche ma armoniche forma geometriche” passa dalla scultura all’architettura ” con un tocco di lirismo – scrive Michel Seuphor – che trasforma le sue opere in qualcosa di nuovo, che si può definire poesia.” ” La città nuova di Marino nasce dall’infanzia dell’architettura, dalla struttura della casa fatta solo di linee madri - scrive lo storico dell’arte Giuseppe Appella - dal dinamismo dei muri che si incrociano con naturalezza, pietra su pietra, come l’alternarsi delle stagioni o il distendersi del paesaggio, nei vicoli di quel piccolo centro ch’è Teana. Dallo spazio chiuso, cieco, con limiti precisi, della casa natale, deposito segreto dei sogni, luogo ideale in cui consumare le vicende dell’esistenza, alla percezione dell’infinito come spazio libero, aperto, senza confini”. Le tavole che saranno oggetto della conferenza si dividono in tre gruppi: le prime tavole comprendono gli studi dell'artista sull'urbanistica, a partire dagli anni sessanta, con riferimento al clima culturale che si era creato nel secondo dopoguerra in Europa ed a quei presupposti che si svilupperanno successivamente in campo urbanistico fino alla subtopia e che, Marino, abbraccia pienamente, dando il suo contributo:..."bene o male, tratto di portare il mio piccolo grano di sabbia, quando si parla di architettura e urbanistica, che come dice Le Corbusier è la stessa cosa, io direi fino ad un certo punto..." Segue lo sviluppo della trama internazionale e delle città-spirale, Marino eliminando la contrapposizione tra città e campagna, disegna il suo paesaggio nella nuova scala urbanistica. Il secondo gruppo di tavole fa riferimento ad un periodo storico successivo, dagli anni settanta c'è un nuovo cambiamento di scala, Marino rivolge le sue attenzioni all'architettura, e la sua ricerca formale si orienta in questa direzione, fino ad arrivare alla torre di 1030 m. di altezza, la cui pianta e prospetto è stata fatta stampare volutamente in negativo, per sottolineare la sua contemporaneità. Le tavole dedicate alle ipotesi progettuali che interessano il nostro territorio sono tre, lo studio su Teana, il progetto del Ventrile e la cripta di Fardella a testimonianza dell’attaccamento che Marino di Teana aveva per la sua terra. All’evento patrocinato dal CenSU, dall’Ordine degli Architetti di Potenza, dall’Ordine degli Ingegneri e dal Collegio dei Geometri e dei GL di Potenza, interverrà Nicolas Marino Di Teana, figlio dell’artista ed il Governatore della Regione Basilicata Marcello Pittella. Un ringraziamento particolare a Giuseppe Appella, storico dell’arte che ha curato la parte del catalogo Teana: appunti di storia, sacro e arte dedicata a Marino di Teana. Interverranno alla conferenza: Il Sindaco geom. Vincenzo Fiorenza Il Presidente Pro Loco dott. Vincenzo Lo Vaglio Il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri ing. Egidio Comodo Nicolas Marino di Teana figlio dell’artista Marcello Pittella Governatore Regione Basilicata moderatore: ing. Francesco Martinese presentazione del progetto: arch. Maria Silvestri Relatori: ing. Gian Luigi D’Alessandro, Presidente CeNSU, Sezione Basilicata arch. Michele Graziadei, Presidente Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti di Potenza ing. Felice Carlo Ponzo, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Ingegneria Sismica dell’Università degli Studi della Basilicata, Giovanni Percoco, biografo di Marino di Teana. A seguire: la presentazione delle tavole progettuali di Marino di Teana e maquettes di studio dell’artista. Presentazione della guida turistica: Teana, appunti di storia, sacro e arte testi di Giuseppe Appella storico dell’arte, arch. Maria Silvestri, dott. Francesco Buglione ph Angelo Sabato |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|