HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Montemurro e alla Fondazione Sinisgalli gli allievi della Summer School

4/10/2015

L’8 ottobre, a Montemurro e presso la Casa delle Muse di Sinisgalli, farà tappa la Summer School del Master in “Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale” incentrata sul tema “Paesaggi della produzione tra Puglia e Basilicata”. Le giornate di studio sono state organizzate dall’Università degli Studi di Padova, dal Comune di San Cesario di Lecce, dall’Ibam del Cnr e dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale.
Dal 7 al 10 ottobre gli allievi della Summer School avranno la possibilità di visitare alcuni centri della Puglia e della Basilicata (San Cesario di Lecce, Maglie, Montemurro, Matera, Pulsano, Cutrofiano) per approfondire le tematiche di conservazione e di valorizzazione del patrimonio industriale.
La tappa montemurrese prevede, nella mattinata, un’escursione all’invaso del Pertusillo e la visita ad alcuni trappeti (antichi frantoi ipogei) per la produzione dell'olio e al rione "Concerie”, toponimo che deriva proprio dalla presenza, fino alla metà dell’Ottocento, di numerosi laboratori per la concia delle pelli.
Nel pomeriggio, il presidente della Fondazione Leonardo Sinisgalli, Mario Di Sanzo, accoglierà gli allievi della Summer School nella Casa delle Muse, dove il direttore Biagio Russo si soffermerà sulla figura del poeta-ingegnere. Seguirà l’intervento di Antonella Pellettieri, dirigente di ricerca presso l’Ibam del Cnr, nonché membro del Cda della Fondazione stessa, su “Progetto MenSALe nei paesaggi lucani della produzione di grano, vino e olio”, il progetto sulle “Mense storiche e artistiche lucane”, nell’ambito di un processo nuovo di conoscenza multidisciplinare ed interdisciplinare dei paesaggi culturali della Storia dell’alimentazione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo