|
A Rotondella presentato “Il brigantaggio” di Dino D’Angella |
---|
26/10/2011 | Un sobrio incontro a più voci (Enzo Francomano, Battista D’Alessandro, Antonio Rondinelli, Raffaele Pinto e lo stesso Autore) per presentare “Brigantaggio lucano nell’800-Il Dizionario”, l’ultima fatica (uscita nel 2010 per la Setac di Pisticci) di Dino (Berardino) D’Angella, dirigente scolastico a riposo e prolifico autore di ricerche storiche compresa una “Storia della Basilicata” in tre volumi e di due opere a carattere linguistico come i vocabolari dedicati al dialetto pisticcese ed a quello ferrandinese.
Il rischio di una discussione sul brigantaggio è quello di cadere nelle due diverse tentazioni, quella della mitizzazione e quella della criminalizzazione ma nella serata rotondellese “l’intento non è stato quello di giustiziare, ma di rendere giustizia, oggi, alla figura del brigante”. il brigantaggio con le sue singole storie, con le rivolte individuali e di gruppi ristretti che si andarono rafforzando in quelle più estese, collettive, sia pure con motivazioni diverse, hanno rappresentato la denuncia “sul campo” di quelle che erano le condizioni di arretratezza economica e sociale del nostro Sud e di una cattiva ridistribuzione della risorsa più importante del tempo rappresentata dalla “terra” nonché le condizioni di sfruttamento dei ceti minori ai quali restavano due strade praticabili: subire in silenzio o ribellarsi in modo violento.
Un “Dizionario” dedicato a chi dalla storia è stato ignorato ma anche un momento per spiegare e capire (piuttosto che giudicare) un fenomeno complesso quale il brigantaggio è stato per la nostra regione.
Terra, la LucaniaBasilicata, non immune nel lungo periodo antecedente l’Unità al fenomeno che “si può dire che, -ha scritto Francesco Saverio Nitti- durante tutto il vicereame spagnuolo e il regno dei Borboni, il brigantaggio sia stato una delle parti più interessanti se non la più interessante della storia meridionale. Ma è con il Decennio francese che si assiste in Basilicata ad un ruolo importante che le bande di briganti assumono in quella che è la lotta contro i Francesi”. C’è poi il brigantaggio, quelle più corposo del periodo post-unitario tanto che la nostra regione –è sempre lo stesso Nitti (in Eroi o Briganti) a evidenziarlo, in Svizzera (e probabilmente anche in altri Paesi europei) veniva intesa come “la terra dei briganti”.
“Il Dizionario” rappresenta una sorta di statistica dove si vanno ad individuare, per ciò che riguarda il brigantaggio post-unitario le caratteristiche dei diversi soggetti come renitenti alla leva, disertori, sbandati, etc. e si delineano alcune importanti figure, oltre a quelle storiche (Crocco, Ninco Nanco, Caruso, etc.) “come quelle femminili, al tempo stesso idealiste e pragmatiche, che condivisero il destino dei loro uomini”. Un libro semplice, forse non esaustivo sull’argomento, che riporta dati e brevi notizie che impongono approfondimenti e letture equistanti sia dall’interpretare la figura del brigante come “eroe” e sia quella del semplice “bruto”, anche perché, nella nostra regione, si trovarono a vivere una stagione di lotta che aldilà di ogni giudizio li ha consegnati dignitosamente alla storia, quella scritta nei momenti dell’indecisione e cioè in quelli del passaggio dal regno borbonico a quello unitario, negli ovattati palazzi e masserie della indecisa borghesia del tempo. E furono solo i briganti a pagare. Delle loro fortune, frutti di rapimenti e di altro, anche questo altro caso strano non è mai stato trovato niente.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|