|
Cascate e antichi mulini: se ne parla sabato 19 in un seminario a San Fele |
---|
17/09/2015 | Organizzato dai Dipartimenti regionali all’Ambiente e alle Politiche Agricole, ha l’obiettivo di stimolare il dibattito sulle opportunità di crescita e sviluppo di un territorio straordinario dal punto di vista ambientale, storico e culturale
“Paesaggi d’acqua. San Fele, cascate e antichi mulini sul Torrente Bradano”: è il tema di un seminario che si terrà sabato 19 settembre, inizio alle ore 10, nella Sala consiliare del Comune di San Fele.
Organizzato dal Dipartimento regionale all’Ambiente congiuntamente al Dipartimento Politiche Agricole , nell’ambito del programma “E..state nei Parchi #percorsid’acqua 2015”, il seminario ha l’obiettivo di stimolare il dibattito sulle opportunità di crescita e sviluppo, non solo ambientale ma anche economico e turistico, di un territorio straordinario per ricchezze naturali, storiche e culturali, che in passato ha rappresentato, nella filiera produttiva agro-alimentare, una delle realtà più fiorenti grazie al sistema dei mulini ad acqua lungo il corso del torrente Bradano.
Interverranno Carmen Santoro (direttore generale Dipartimento Ambiente), Giovanni Oliva (direttore generale Dipartimento Politiche Agricole), il sindaco di San Fele Donato Sperduto (Sindaco di San Fele), Michele Sperduto (presidente Associazione “U uattënniérë”), Francesco Canestrini (soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata), Maurizio Lazzari e Maria Carmela Grano (Cnr Ibam), Agnese Ricigliano,( architetto), Michele Metallo(responsabile settore tecnico Comune San Fele), Giampaolo D’Andrea, Capo di Gabinetto del MiBACT.
Concluderà i lavori Aldo Berlinguer, assessore regionale del Dipartimento Ambiente.
Modererà Clemente Carlucci, direttore della Nuova del Sud.
Al termine seguirà una visita guidata alle “Cascate di San Fele” in compagnia dell’Associazione “U uattënniérë”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|