|
Ruraliadi 2015, concluse le prime quattro tappe |
---|
24/08/2015 | Quattro giorni intensi, quattro tappe molto partecipate, tantissimo divertimento, sportività, agonismo, musica e socializzazione: è toccato a Muro Lucano, Sasso di Castalda, Sant’Angelo Le Fratte e Savoia di Lucania ospitare le prime quattro tappe delle “Ruraliadi”. Ne mancano altre undici, e si ripartirà giovedì 27/08 da Satriano di Lucania. Le “Ruraliadi”, olimpiadi della ruralità nei 15 Comuni del Marmo Melandro, hanno preso il via il 20 agosto a Muro Lucano, con la cerimonia di apertura, la parata dei Comuni ed accensione del braciere, oltre al primo gioco del “Palio del Sacco”. La tappa murese è stata vinta dagli atleti del Comune di Sant’Angelo Le Fratte. Nello splendido borgo di Sasso di Castalda la “cattura del cinghiale” vinta dagli atleti del Comune di Bella, in un faticoso ma splendido percorso ad ostacoli tra rotoballe, tronchi e scalinate. Poi nel paese delle cantine, Sant’Angelo Le Fratte, ha vinto il Comune di Balvano, che ha avuto la meglio su tutti nella gara della vendemmia. La quarta tappa invece è stata vinta dal Comune di Baragiano, a Savoia di Lucania, nella gara de “La ciambotta”, con gli atleti bendati impegnati a cercare gli ingredienti per il noto piatto tipico lucano. “Queste prime tappe –ha dichiarato Michele Miglionico, presidente del Gal Csr Marmo Melandro- confermano l’auspicato successo. L’entusiasmo delle squadre e il grande spirito di Comunità estesa che si respira e si vive fanno delle Ruraliadi il laboratorio culturale di un territorio che fa di tutte le sue peculiarità un motore unico di sviluppo. Il Marmo Melandro è ormai un’area che guarda lontano”. Nicola Manfredelli, direttore del Gal Csr Marmo Melandro: “Un bilancio più che soddisfacente, riconfermato il successo dell’anno scorso. Anzi, nelle prime quattro tappe registriamo ancora più partecipazione della prima edizione. C’è una consapevolezza da parte di comunità e amministratori della valenza di questa iniziativa. Questi giovani onorano al meglio il proprio Comune. Queste prime tappe hanno dato a tutti noi un segnale importante, un segnale che proviene dai giovani: è possibile stare insieme e promuovere il territorio anche giocando. Noi ci siamo messi in gioco, e stiamo valorizzando il territorio, oltre ad accorciare la distanza tra ruralità e centro abitato”. “Il sentiment delle comunità locali verso il format e gli eventi è addirittura accresciuto –ha dichiarato Doriano Pitta di Iridia- gli atleti di tutti i Comuni raggiungono in massa le tappe in programma, oltre il numero richiesto per la partecipazione alla singola gara, animando con colori e vivacità i piccoli borghi del Marmo Melandro. Ruraliadi –ha concluso- è anche contrasto alla desertificazione umana ed economica dei piccoli borghi come i nostri”. Le prime posizioni della classifica: Bella al comando (64 pt.), a seguire Balvano (56 pt.), Sant’Angelo, Ruoti e Baragiano (49 pt.) e Brienza (46 pt.). Queste le prossime tappe d’agosto per le Ruraliadi: il 27 a Satriano di Lucania con “pane, olio e peperoncino”, il 28 a Castelgrande con la “maratona” e il 30 a Picerno con il “palo della cuccagna”. Fino al 26 settembre nei comuni che ospiteranno le Ruraliadi si alterneranno, oltre a giochi, stand gastronomici ed escursioni, anche i concerti dei Renanera, Basiliski Roots, Cant’Ieri e Il Terronista. Tutte le info su www.ruraliadi.it o sulla pagina Facebook. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|