HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Stigliano presentazione del libro 'Memoria di una tragedia'

12/08/2015

Sarà presentato a Stigliano (Matera), questo pomeriggio alle ore 18, nella sala Monsignore Delle Nocche, "Memoria di una tragedia - Il caso dell'artigliere Leonardo Rasulo" di Antonio Bisignano. Il volume è edito da "L’Angolo della Memoria" e dal Comune di Stigliano, mentre la realizzazione tipografica è affidata al locale Centro Stampa Lucano di Maria Fornabaio. Con l'autore interverranno il sindaco di Stigliano, dottor Antonio Barisano, il dottor Salvatore Disisto, lo scrittore Giuseppe Colangelo e il signor Mimmo Rizzo. L' opuscolo ricorda un evento che ha segnato la storia sociale di Stigliano. Sul filo dell'emozione e del ricordo, l'autore ripercorre la tragica vicenda di Leonardo Rasulo, deceduto tragicamente in un incidente d'auto, il 14 settembre 1956, durante il servizio di leva. C'è un legame emotivo e sentimentale che unisce l'autore del testo con la comunità del suo paese natale: il ricavato della vendita dell'opera, infatti, è destinato ai lavori di ristrutturazione della Chiesa di San Vincenzo. Una struttura che ha rischiato persino l'abbattimento, un provvedimento intorno al quale la comunità di Stigliano, con la sensibilizzazione operata da "L'Angolo della Memoria" ha percorso la strada della collaborazione, scongiurando l'epilogo annunciato. Un estratto del volume ci consegna un'istantanea indelebile nella memoria di Bisignano. “… Quel 1956! Io mi avvio a compiere sei anni” scrive l’autore. “È inverno. Chiudo gli occhi per immaginare foglie verdi e lucenti. Li apro e noto che un
vento rabbioso e intermittente agita i miseri resti di qualche morente fiorellino giallo sul muro di vico San Nicola. Li richiudo per continuare a sognare, ma invano. È quell’anno a vincere!… Ma eccoci giunti al fatale 14 settembre. Ci illudiamo di sfuggire ai pericoli, ma viviamo all’ombra del destino che accomuna gli uomini. A che serve interrogarlo? È lontano, alberga tra le stelle che non hanno significato nei loro chiusi disegni”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra spazi esterni e a...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

11/07/2025 - A Irsina il Primo "Trabaci Festival"

Irsina, città natale di Giovanni Maria Trabaci compositore e organista italiano della prima era barocca, dall'11 al 13 luglio 2025 si trasforma nel cuore pulsante della musica barocca internazionale con il primo "Trabaci Festival".

Un evento unico ch...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo