HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Basilicata in three worLds: una settimana di musica, cultura e moda

22/07/2015

Per una settimana, nel cuore dell’estate lucana, Villa d’Agri sarà la capitale della creatività e del talento grazie ad un concentrato programma di eventi all’insegna di cultura musica e moda, organizzato dalla Proloco in compartecipazione con l’Amministrazione comunale di Marsicovetere.
Il 25 luglio prende infatti il via, nel centro valligiano, il cartellone “Basilicata in three worLds”, nell’ambito del programma estivo Villaestatevi, che durerà fino al 2 agosto con vari appuntamenti racchiusi in tre parole (three words) - Cultura, Musica, Moda - che rappresentano i tre mondi (three worlds) in cui si cimenteranno artisti, musicisti, creativi, scrittori giovani e meno giovani in iniziative mirate non solo ad animare l’estate locale ma anche a valorizzare e promuovere il talento e la qualità culturale lucana innanzitutto. La musica sarà il principale dei “mondi”, poiché attraversa tutti gli otto eventi in programma e per questa ragione la Proloco ha affidato la direzione artistica al musicista Graziano Accinni.
Il chitarrista sarà dunque uno dei protagonisti principali della settimana valdagrina, a cominciare dalla partecipazione alla decima edizione del premio “La Pulce Letteraria”, in programma il 25 luglio, con il compito di aprire la settimana di eventi del cartellone. La novità è che la manifestazione letteraria, organizzata dall’omonima rivista “La Pulce” edita da DibuonoEdizioni, esce dai teatri e porta la cultura tra la gente, con l’evento che per la prima volta si tiene a Piazza Zecchettin, in pieno centro. Oltre ad Accinni, che guiderà gli Ethnos da lui fondati nel 2003, sul palco anche Luca Rossi e Antonio Infantino.
La piazza ospiterà dunque tutti gli eventi, sfruttando le sue particolarità architettoniche come i portici, sotto cui si terranno tre eventi dal carattere particolarmente innovativo, non solo per la location.
Tre giorni dal 27 al 29 luglio che prendono il via con “Musica dai Portici” che ospita la Corale Regina Anglonensis di Tursi (lunedì 27). Il giorno dopo, martedì 28, è la volta di “Suoni e chitarre dai portici” contest di virtuosi e talenti della chitarra di varie espressioni e linguaggi. Si esibiranno il bluesman Donato Corbo, gli etnici Flavio Montesano e Gaetano Agoglia, i fingerpickers Marco Ielpo e Antonello Fiamma, infine Davide Cervellino & Flamenconuestro. Il terzo appuntamento, mercoledì 29, ancora all’insegna della sperimentazione e del dialogo tra luogo e musica, con il contest “Suoni e Batterie da Portici” a cui parteciperanno i talenti delle percussioni con altri musicisti. I batteristi Lotito e Ruggiero, batteria e piano con Fiore-Pannarale, infine batteria e organo hammon con Scasciamacchia-Montrone.
Il clou della settimana arriva il 30 e 31 con il Musica di Basilicata Live, due serate a cui parteciperanno circa 100 musicisti lucani che fanno capo al circuito del portale multiblog www.musicadibasilicata.it, il cui obiettivo è la creazione di un sistema condiviso di scambio tra musicisti di genere diverso, purchè lucani, sotto l’ombrello di un unico brand comunicativo che punta a far notare la qualità della produzione in Basilicata, non solo etnica e popolare, in una geografica musicale meridionale in cui, ovviamente, la visibilità di una regione piccola è penalizzata.
Sui due palchi allestiti in piazza, si alterneranno, la sera del 30 luglio, Lucania Quartet, Tarantanzi, Lycosa Tarantula, Il Terronista, Vignola-DiDonna, Effetti Collaterali, Pietro Cirillo e Graziano Accinni, Agostino Gerardi, Mamma Cannibale e gli Amarimai. La sera del 31 sarà invece la volta di Duo Lucano, I Cant’Ieri, Ethnos Trio, Sbandamenti, Accipiter Pma e Terra Mater.
A chiudere la settimana saranno due eventi all’insegna della moda e del fashion. Sabato 1 agosto è la volta di “Basilicata in three worlds: culture, music and fashion”, che sarà conclusa da Pietro Cirillo con Officine Popolari Lucane; mentre il 2 agosto è prevista la sfilata “Moda è arte a Villa d’Agri”, presentata da Francesca Brienza e conclusa da Marco Capretti di Made in Sud.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo