|
Nova Siri : Diversamente Funk e Dino Paradiso al Taj Mahal |
---|
13/07/2015 | Funk è un termine coniato negli Stati Uniti negli anni cinquanta, per indicare delle caratteristiche ritmiche e sonore presenti in diversi ambiti musicali. Inizialmente il termine fu usato nel jazz per indicare un approccio musicale rude e libero da sofisticazioni, con riff ripetitivi e con un ritmo incalzante. In seguito l'aggettivo funky fu utilizzato sempre più anche in altri ambiti musicali come il soul e il R&B.
Mercoledì 15 luglio la settimana del Taj Mahal di Nova Siri (Mt) prenderà il via con l’esibizione musicale della cover band barese Diversamente Funk, che proporrà un singolare concerto nel quale proporranno brani di musica pop, funk, latin, disco dance e divertentismo, con arrangiamenti personali.
Questa formazione, composta da Lucia Carbonara in voce, Domenico Bello alle tastiere, Antonello Borreggine alla batteria, Carletto Petrosillo al basso e Michele Errico alla chitarra, è nata dall’unione di questi cinque musicisti professionisti che vantano una notevole esperienza pluriennale sulle scene live del Sud Italia. Durante il loro spettacolo coinvolgente, divertente e attrattivo, spesso accompagnato dalle colorate coreografie del corpo di ballo, saranno eseguiti celebri canzoni di artisti quali Sting, Max Gazzè, Bruno Mars, Maroon 5, David Guetta, Caparezza, Elio e le storie tese, Stevie Wonder, Sade, Gloria Estefan, Michael Jackson e tanti altri ancora.
A seguire, il giorno successivo, giovedì 16 luglio si esibirà il direttore artistico della rassegna cabarettistica del Taj Mahal, il noto comico lucano Dino Paradiso, impegnato nella scorsa stagione invernale in Zelig, noto programma cabarettistico televisivo delle reti Mediaset.
Nato a Matera nel 1979, ha intrapreso gli studi universitari a Bari e dopo il conseguimento della laurea presso la facoltà di Scienze politiche, si è dedicato completamente al cabaret. Artisticamente si è formato “sul campo”, ovvero per strada. Le sue gags, infatti, sono frutto dello studio dei personaggi che si incontrano quotidianamente sotto casa, al mercato, al bar. Ha perfezionato la sua tecnica, frequentando il “Comic Lab” tenutosi a Potenza, diretto da Serena Dandini. A seguito di questa esperienza il suo cabaret è diventato fonte di riflessione più raffinata e ha permesso al comico di esprimersi sui temi attuali con profondi spunti e che fanno riflettere. Ma questa sua passione ha origine fin dai suoi primi anni di età, grazie al contesto familiare.
“Mi sono avvicinato al cabaret – ha affermato il comico - vedendo i miei zii e mia madre. Durante i giorni di festa e nei momenti conviviali, legati alla tradizione, come il Natale, la Pasqua, le comunioni, e ogni altra ricorrenza, ci riunivamo e ciascuno di noi a turno si divertiva a raccontare e interpretare una storia spesso di fantasia. Ero affascinato dalla possibilità che una persona potesse, da sola, catturare l’attenzione e ispirare addirittura sentimenti positivi e di gioia negli altri. All’improvviso mi resi conto di avere una certa attitudine allo spettacolo”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|