|
Progetto Pledge to Peace: Basilicata protagonista |
---|
29/06/2015 | La Basilicata continua ad avere un ruolo da protagonista nella promozione della Pace a livello internazionale attraverso l’evento “Peace Celebration”, una serata dedicata alla Pace, con musica, letture, canzoni, nello splendido scenario dell’antico teatro di Segesta, in Sicilia, svolta ieri per iniziativa dell’associazione lucana “Percorsi”, segretariato del Pledge to Peace, la dichiarazione d’intenti siglata al Parlamento Europeo il 28 Novembre 2011. Ospite d’accezione Prem Rawat, ambasciatore del Pledge to Peace, nominato ambasciatore di Pace della Regione Basilicata, il 3 luglio 2009 nel corso di un evento internazionale a Potenza, fondatore della Dichiarazione di Bruxelles nata nel Parlamento Europeo con l’on. Gianni Pittella il 28 novembre 2011, presenza irrinunciabile anche a Segesta.
“Peace Celebration” dopo l’atto terroristico in Tunisia - afferma Piero Scutari, presidente di “Percorsi” - ha rappresentato un’occasione per celebrare il tema della pace insieme a quanti la pace cercano di portarla tutti i giorni, con azioni concrete, nella propria e altrui vita. Dobbiamo riflettere sulla pace. Forse mai come adesso questo impegno assume una importanza vitale per la nostra società. La Dichiarazione di Intenti, alla quale aderisce un numero sempre crescente di amministrazioni, organizzazioni, società, soggetti pubblici e privati, consente a ciascuno dei firmatari di agire in piena autonomia nell’ideazione e nello sviluppo dei progetti di pace, ma tende al contempo a promuovere sinergie e forme di collaborazione tra gli aderenti anche grazie alle funzioni di coordinamento svolte da Percorsi, organizzazione deputata alla funzione di segretariato della Dichiarazione. E vuole favorire dialoghi, riflessioni, azioni e iniziative per portare l’attenzione sul tema della pace e del benessere come componente importante nel lavoro e nell’impegno di ogni persona nell’ambito della salute.
Importante, questo momento, anche per il sindaco di Calatafimi-Segesta, Vito Sciortino, la cui amministrazione ha aderito al “Pledge to Peace”. «I conflitti sono frutto della mente degli uomini - afferma il Sindaco di Calatafimi-Segesta - nel rispetto dei sani principi cristiani abbiamo la responsabilità di costruire la pace ed è un piacere poter riaprire il Teatro di Segesta con questa manifestazione”.
In tutto 2200 i posti del Teatro di Segesta, che si sono riempiti di gioia e di voglia di condividere un momento unico per tutti. Prem Rawat è instancabile testimone di pace che negli ultimi 40 anni ha portato la sua riflessione su una rinnovata dignità della persona umana in oltre 60 paesi del globo. Rawat espone un punto di vista profondo e originale della pace, mettendo l’accento sulla centralità dell’individuo e offrendo una prospettiva che viene recepita con grande attenzione dalle culture e dagli ambienti più diversi. La pace è un “bisogno essenziale” nella vita di ciascuno e fondamento nei rapporti tra le persone .
Il sindaco di Palermo Leonluca Orlando gli ha conferito la cittadinanza onoraria della Città di Palermo.
La Basilicata ha dato l’avvio al “Pledge to Peace” ma, dobbiamo registrare che sta dando poco seguito. Invece potrebbe accrescere l’immagine internazionale dalla Dichiarazione di Bruxelles, dall’ “ambasciatore di Pace” della Regione Rawat, dal lavoro di Scutari per iniziative internazionali sulla pace che sono in stretta sintonia con i programmi di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 perché non ci può essere cultura senza pace, comprensione e rispetto, cooperazione tra i popoli.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|