HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Martina Franca e Matera il Festival europeo del cibo di strada

26/06/2015

Cibo di strada a lenta velocità. Torna “GNAM!” e raddoppia gli appuntamenti. Si svolgerà a Martina Franca dal 10 al 13 luglio e a Matera, dal 17 al 19 luglio, il Festival Europeo del cibo di strada. Un ritorno dopo lo strepitoso successo della prima edizione che ha richiamato in valle d’Itria tutti gli amanti dello street food, ovvero il modo informale di mangiare bene senza spendere cifre esorbitanti. Proprio questo ha convinto l’associazione “Extravaganza”, organizzatrice dell’evento, a far diventare il Festival un appuntamento itinerante per le migliori piazze d’Italia.

Cosa propone GNAM!
“GNAM!” è un percorso che unisce i migliori sapori della cucina di tutto il mondo (Germania, Spagna, Grecia, Brasile, Argentina e Messico) alla nostra tradizione mediterranea. Lo fa attraverso numerose isole gastronomiche dove sarà possibile gustare di tutto: dalla bombetta di Martina Franca al cartoccio di frittura, dal lampredotto fiorentino ai tacos, dai würstel bavaresi agli arrosticini abruzzesi, dal panino col Pastin alla paella valenciana, dal siciliano “pani ca' meusa” al “pita gyros”, dalla focaccia di Recco all'asado argentino.

La filosofia di GNAM!
“Da noi non si viene per mangiare un boccone al volo, ma per gustare il miglior cibo a lenta velocità”. Così parlano dell’iniziativa gli ideatori dell’evento. “GNAM! è una grande festa gastronomica dove unire convivialità, piacere, culture vicine e lontane, all'insegna della più antica, autentica e gustosa forma di ristorazione. Un programma culturale parallelo con incontri, degustazioni, talk food e musica completano l’esperienza rendendola unica e assolutamente originale, nutrendo anche la mente oltre che lo stomaco”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo