HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Altrimedia Edizioni : “monaci, cavalieri e pellegrini al Santuario di Picciano”

17/06/2015

Sabato 20 giugno, alle ore 18.30 presso Palazzo Viceconte (già Palazzo Venusio), avrà luogo la presentazione del volume di Altrimedia edizioni “Monaci, cavalieri e pellegrini al Santuario di Picciano".

L’incontro, moderato dal giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” Pasquale Doria, vedrà la presenza di sua Eccellenza Monsignore Salvatore Ligorio (arcivescovo di Matera-Irsina), dell’autore Donato Giordano (monaco dell’Ordine di San Benedetto) con gli interventi di Cosimo Damiano Fonseca (accademico dei Lincei), Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata) e Michelangelo Tiribilli (abate generale emerito dell’Ordine di San Benedetto Olivetano).

“Al di là della spettacolarità del titolo di evidente stampo “medievale”, ciò che connota questo saggio dalla elegante fattura iconografica e dalla solida documentazione storica, – scrive l’accademico dei Lincei, Cosimo Damiano Fonseca – è una vicenda religiosa a carattere inizialmente monastica sfociata successivamente in una realtà devozionale dal respiro mariologico.”

“Ma se questa è a grandi linee la ricostruzione delle vicende storiche di Picciano, il lavoro di D. Donato Giordano va ben oltre dedicando accurate ricerche al ruolo santuariale di Santa Maria di Picciano, – prosegue Fonseca – alle forme di religiosità popolare sviluppatesi intorno all’affresco della Madonna, alle ristrutturazioni edilizie, al fenomeno della transumanza, alla rinascita con il ritorno alla comunità benedettina della Congregazione olivetana e non va sottaciuta l’importanza della edizione dei documenti della Commenda melitense, specialmente dei Cabrei, fonte di primaria importanza di carattere economico e non. Insomma l’autore rilegge in questo saggio con più adeguati e inediti strumenti la storia di una vicenda monastica e santuariale sviluppatasi nel corso dell’attuale Basilicata: e di tutto questo non si può non rendergli grazie.”

“A mezzo secolo dal ritorno dei monaci benedettini sul colle di Picciano si rendeva quanto mai necessaria – scrive l’autore D. Donato Giordano – una riflessione sul senso di questa significativa presenza sul territorio e, al contempo, tentare di riscrivere, per quanto possibile, la ricca storia di questo sito alla luce delle acquisizioni degli ultimi cinquant’anni.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo