HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

School “Spatio-Temporal analysis and BigData

12/06/2015

Sito Internet: http://www.spatial-ecology.net/dokuwiki/doku.php?id=wiki:upcoming

Il Dicem (il dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata) in collaborazione con Spatial Ecology, e la Yale University ha organizzato la Summer school in “Spatio-Temporal analysis and BigData processing using free and open source software” che si volgerà a Matera dal 15 al 20 giugno, nella sede di via A.M. di Francia, che ospiterà iscritti da ogni parte del mondo per fornire un momento di formazione internazionale di eccellenza sulla gestione e sul trattamento dei “BigData”. L’attuale momento storico, infatti, vede un'esplosione nella disponibilità di dati, e in particolare di quelli geografici, raccolti da satelliti, sonde marine, sensori distribuiti sul territorio, stazioni meteorologiche, telefonini e altro. E questo anche grazie ai nuovi paradigmi tecnologici quali l'Internet of Things dove miriadi di sensori comunicano attraverso internet e descrivono una mappatura del mondo elettronico, rappresentativo di quello reale, dando un'identità elettronica alle cose e ai luoghi dell'ambiente fisico. Come risultato, ogni giorno si creano 2.5 trilioni (1018) di bytes di dati ed il 90% dei dati disponibili oggi, sono stati creati nei soli ultimi due anni (fonte Ibm 2015).
Questa Summer school è il risultato di una collaborazione tra Spatial Ecology, Yale University e l'Università degli studi della Basilicata a Matera. Spatial Ecology è un'organizzazione non profit fondata da due ricercatori Italiani (Giuseppe Amatulli – Yale University e Stefano Casalegno University of Exeter) che sponsorizza lo sviluppo, la distribuzione e l'educazione all'uso di tecnologie open source per il processamento dei dati ambientali e in senso largo ai campi emergenti di Data Science e BigData.
Questa enorme fonte di dati, i “Big Data” appunto, deve essere gestita per l'archiviazione, e successivamente per il suo processamento al fine di ricavarne conoscenza. Anche per lo studio ambientale, i BigData sono fondamentali per capire ad analizzare i processi di interazione uomo-terra.
La Summer school ha come obiettivo, quindi, quello di insegnare il trattamento di grandi moli di dati. I corsi si basano su macchine Linux e sull'insegnamento di diversi linguaggi di programmazione e scripting necessari al filtraggio, estrazione e analisi del dato geografico e non. Nel corso del training verranno affrontati anche i temi di modellazione di processi e modellizazione predittiva, riduzione degli errori, visualizzazione ed analisi dei risultati ed utilizzo di piattaforme di calcolo distribuito (Grid e Calcolo parallelo).
Nello specifico, il processamento dai dati verrà eseguito su ambienti virtuali Linux installati sui pc portatili dei partecipanti. Verranno anche dimostrati l'uso di cloud computing (grazie ai grants messi a disposizione da Amazon E2C a spatial-ecology) ed inoltre verrà per la prima volta utilizzato “Grappolo” un micro cluster computer portatile e low cost, funzionante esattamente come un supercomputer da mezzo milione di euro e concepito per l'insegnamento del “Grid computing”.

Summer Schools Lecturers
Dr. Giuseppe Amatulli (Yale University, USA; www.spatial-ecology.net)
Dr. Stefano Casalegno (University of Exeter, UK; www.spatial-ecology.net)
Dr. Pieter Kempeneers (VITO European independent research and technology organisation; pktools)
Dr. Daniel McInerney (Coillte Teoranta – Wicklow Ireland Innovative and sustainable management of natural resources)

Intervenenti:
Annsi Pekkarinen – Food and Agricultural Organization of the United Nations
Francesco Lovergine - CNR Bari









archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo