|
A Lauria domani un convegno su ‘medicina di genere’ |
---|
22/05/2015 | “Medicina e salute di genere”: è il tema di un incontro pubblico che si terrà a Lauria presso la sala Cardinale Brancati domani 23 maggio a partire dalle 16.30. La Regione Basilicata, il Comune di Lauria e l’Asp di Potenza organizzano una giornata di lavori sulle prospettive per il futuro della salute, legate ai temi dell’appropriatezza terapeutica.
Il focus dell’appuntamento sarà “La medicina di genere tra ricerca e innovazione”, con le relazioni della professoressa Teresa Boccia (“Il genere nelle disuguaglianze e nell’innovazione scientifica”), della vicepresidente regionale e assessore alla Salute Flavia Franconi (“La salute e la medicina di genere”), del dottor Giuseppe Seghieri (“Il genere nelle malattie cronico degenerative”), della dottoressa Antonella Amodio (“Medicina narrativa di genere”).
I lavori saranno introdotti dai saluti istituzionali del sindaco di Lauria e dell’assessore comunale alle Pari Opportunità Gaetano Mitidieri e Lucia Carlomagno, oltre che del direttore generale dell’Asp Potenza Giovanni Bochicchio e della presidente della Commissione Pari Opportunità Basilicata Angela Blasi. Le conclusioni saranno invece affidate al presidente di Regione Basilicata Marcello Pittella.
“La medicina di genere, nata nel contesto del movimento delle donne degli anni Settanta del secolo scorso, non si limita alle donne ma crea nuovi prototipi di salute anche per l’uomo incorporando gli aspetti biologici con quelli sociali, dando valore alle differenze e riconoscendo le somiglianze fra donna e uomo per arrivare all’equità della cura. Infatti è il concetto di equità e non di uguaglianza che pervade la medicina di sesso e genere”, affermano la vicepresidente regionale Franconi e l’assessore Carlomagno.
Da ricordare che la Basilicata è la prima regione del Mezzogiorno e la seconda in Italia che inserisce, fra gli obiettivi assegnati ai direttori generali delle Aziende sanitarie ed ospedaliere, la realizzazione, nell’ambito dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Aziendali (PDTA), di tutte le azioni terapeutiche, organizzative e innovative volte alla appropriatezza per il genere di appartenenza, attivando di fatto le politiche “Women Friendly”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|