|
A Matera la Summer School Unibas su “Sustainable orchard management” |
---|
15/05/2015 | Si svolgerà a Matera, dal 18 al 22 maggio, la Summer School su “Sustainable orchard management - soil fertility and water use efficiency”, organizzata dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (Dicem) dell’Università degli studi di Basilicata, in collaborazione con la Soi e promosso dalla Regione Basilicata tramite i progetti Iquasopo e Otirol (Psr Basilicata 2007-2013, Misura 124 e 124HC). Le tematiche trattate evidenziano gli effetti benefici sull’ambiente ottenuti con l’applicazione delle pratiche sostenibili di gestione come possibile rimedio ai cambiamenti climatici. Le valutazioni dell’impronta idrica e del carbonio a livello aziendale contribuiscono ad individuare le tecniche migliori per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Il programma prevede lezioni frontali articolate in tre sessioni (“Relazioni idriche delle piante”, “Fertilità dei suoli”, “Strumenti per l’analisi dell’impronta idrica e del carbonio”), laboratori multimediali per l’utilizzo di software e modelli sul ciclo dell’acqua e del carbonio in agro ecosistemi, escursioni in siti sperimentali della Basilicata, e una tavola rotonda sulle politiche europee e i finanziamenti per tematiche ambientali, quali acqua e sostenibilità. I relatori provengono da Università e centri di ricerca italiani ed internazionali. Il corso (30 partecipanti) è rivolto a studenti, laureati, dottorandi, ricercatori, tecnici del settore. La lingua ufficiale del corso sarà l’inglese. Verranno rilasciati crediti (Cfp) ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Agronomi. Le attività si svolgeranno in Via A. M. di Francia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|