|
Satriano di Lucania: la rivoluzione dell'orto. Coltiviamo saperi |
---|
6/05/2015 | Si terrà domenica 17 maggio a Satriano di Lucania, in contrada Pantanelle, presso la redazione/masseria della rivista Al Parco, un workshop dedicato all'agricoltura naturale. L''iniziativa prende spunto, e segue le orme, della prima organizzazione di un evento del genere che si è svolto dal 17 al 19 Aprile scorso presso la Casa del Carro di Tortora.
A tenerlo sarà Pino Castelluccio, meglio conosciuto come U Massaro del Cilento: <>
Il programma prevede alle ore 9:30 il saluto di benvenuto presso la redazione/masseria della rivista Al Parco con una colazione rustica. Alle ore 10:00 c'è l'escursione didattica con raccolta di piante spontanee commestibili. Dopo questa lezione i prati non saranno più la stessa cosa. Un nuovo universo si aprirà agli occhi dei partecipanti che scopriranno di avere accesso a un supermercato gratuito in ogni prato selvatico. Alle 11:00 è previsto il laboratorio di panificazione presso il forno a legno della redazione/masseria. Alle 12:00 si inizia a preparare il pranzo con ricette a base di prodotti di stagione dell'associazione Orti del Melandro e con le piante spontanee commestibili appena raccolte. Alle 13:00 si mangia all'aperto con vino biologico prodotto dalla cantina/redazione di Al Parco. Dopo pranzo, alle 15:30 inizia la parte della giornata dedicata all'orto sinergico. Dopo la pulizia e la preparazione del terreno, mentre si discute di permacultura e agricoltura sinergica, si provvederà alla realizzazione di una orto-installazione, sarà una vera e propria opera d'arte, basata sui principi dell'agricoltura naturale, grazie alla collaborazione di Nicozazo e la sua architettura biomimetica.
<>
La masseria/redazione di Al Parco è anche la casa temporanea dei 131 Rumit. La giornata sarà caratterizzata da musica tradizionale, convivialità, cantina aperta. I partecipanti sono invitati a portare con sé zappa e strumenti musicali.
La prenotazione è obbligatoria entro il 15 Maggio. Il numero dei posti è limitato. L'evento di terrà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il costo a persona tutto compreso è di 20,00€. Per info (come arrivare) e prenotazioni: 3295320026 - alparcolucano@gmail.com
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|