Milano. Inaugurata CA Design Arredamenti Fittipaldi
5/05/2015
A Milano è tempo di EXPO, tempo di innovazione e di crescita che non riguarda solo le grosse aziende, ma, simbolicamente, influenza positivamente realtà ben più modeste che, tuttavia, messe insieme, vanno a formare il tessuto connettivo delle piccole imprese su cui si regge l’intera economia nazionale. E’ proprio il caso di questo piccolo esempio di imprenditoria che segnaliamo con piacere , anche a dimostrazione che la crisi può essere tenuta lontana da livelli ben più preoccupanti.
E’ stato inaugurato a Corbetta, nel milanese un nuovo Centro Arredamento da pare di Leonardo Fittipaldi, lucano di Terranova di Pollino, che ha battezzato la sua nuova creatura “ CA del Design, in linea con i tempi moderni. La cerimonia di apertura è stata sobria ed “affettiva”, perché ha richiamato, oltre a rappresentanti della civica amministrazione, vecchi amici e compagni di avventura, che non poca commozione hanno suscitato nel grande e generoso cuore del padrone di casa.
Leonardo Fittipaldi fa parte di quei tanti ragazzi di paesi , in questo caso di Terranova di Pollino, che con il diploma di terza media in tasca, a soli 13 anni, hanno lasciato la famiglia per Milano e frequentare scuole di specializzazioni ,per poter imparare un buon mestiere, visto che le scarse possibilità economiche della famiglia non potevano permettere la frequenza di scuole superiori. Si iscrive, con altri compagni compaesani, alla Scuola di Arte e Mestieri di via Paravia, dove lo studio si combina logicamente con la pratica giornaliera del lavoro. Da qui esce con l’attestato legale di “carpentiere e gruista”, che gli permetterà di lavorare da subito per grandi imprese edili di Milano e su infrastrutture stradali ,tra cui la Salerno –Reggio Calabria. Leonardo, non contento della sua posizione, si iscrive ad un corso serale di Arredatore e progettista di interni e consegue dopo non pochi sacrifici, considerati i gravosi impegni mattutini, il tanto agognato diploma, ottenuto anche con buona votazione. Cambia mestiere e, appena le finanze glielo permettono, apre un Centro Arredamenti , che diventa la realtà lavorativa dei suoi sogni giovanili , con cui “mantiene” la numerosa famiglia, che nel frattempo, ha formato con la bella moglie Angela, che gli dà quattro figli, Anna, Lino, Junior ed Enzo.
Al momento giusto, Leonardo li inserisci nella sua attività e ne fa una ben apprezzata Azienda a conduzione familiare, cui arride un buon successo in campo commerciale, nonostante l’agguerrita concorrenza molto sentita nel territorio.
Oggi, spinto dalle ferree leggi del mercato e dalle esigenze sempre più pressanti di innovazione, apre la CA del Design , di cui affida la gestione alla figlia Anna, rimanendone sempre il pater familias, dall’alto della sua esperienza, nonostante il tempo sia passato anche per lui.
E’ una bella storia, amici lettori, che la Siritide ha voluto segnalare , sebbene “non faccia notizia”, a dimostrazione e testimonianza di virtù lucana in terra lombarda.
Ad majora semper , signor Fittipaldi, coraggioso ragazzo di Terranova di Pollino.
Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura del Settore Gio...-->continua
La Compagnia, insieme ai partner della JV Tempa Rossa, rilancia le navette gratuite verso le coste di Scanzano Jonico, con partenze da Armento, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Missanello, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione, Stigliano
CORLETO PERTICARA -...-->continua
Parte oggi fino all’11 luglio, il food tour in Basilicata dello chef e influencer Simone Rugiati, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia regionale inserita nell’evento “Le Vie del Crusco – Basilicata Experience”, che rappresenta anche l...-->continua
Sabato 5 luglio, nella cornice della XXVII edizione della “Notte Bianca delle Degustazioni - Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio” tenutasi a Valmontone (RM), la Basilicata ha avuto un ruolo da protagonista grazie alla partecipazione attiva della Pro Loco ...-->continua