|
Matera: festival delle donne e dei saperi di genere |
---|
7/03/2015 | Dal 3 marzo al 20 marzo 2015 si svolge a Bari la quarta edizione del FESTIVAL DELLE DONNE E DEI SAPERI DI GENERE nel segno di AUDRE LORDE: “Donna, nera, lesbica, madre di due figli, nata in una famiglia caraibica nella New York della segregazione, protagonista negli anni più importanti della nostra storia”. Domenica 8 marzo 2015, Matera ospita per un giorno il Festival delle donne e dei saperi di genere per riflettere e confrontarsi su tematiche relative al femminile e alle differenze di genere. Un’occasione per portare alla luce questioni fondamentali per la crescita della comunità ed ancora troppo spesso taciute.
Il programma:
Introduce Nadia Casamassima (IAC Centro Arti Integrate)
Intervengono
Marta Ragozzino (Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata)
Francesca Romana Recchia Luciani e Julia Ponzio (Centro Interdipertimentale Studi sulla Cultura di genere, Università degli Studi di Bari “A. Moro”)
Clarissa Veronico (Associazione Punti cospicui)
Nadia Girardi (presidente Arcigay Basilicata)
Morena Rapolla (avvocata e componente Co.Re.Com Basilicata)
Brunella Calia (Associazione Khaleh e colletivodonnematera)
Piero Caforio (psicoterapeuta)
Stefania Clemente (Le disobbedienti)
Proiezioni
Trailer Festival delle Donne e dei Saperi di Genere 2015 di Nole Biz
Chi era Audre Lorde di Serenella Di Gioia
La trilogia della norma a cura dell'associazione Punti cospicui
A seguire
“My sister and I” performance de “Le disobbedienti” di e con Angela Calia e Nadia Casamassima
In collaborazione con il comitato scientifico e organizzativo del Festival delle donne e dei saperi di genere.
Con il sostegno della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata.
L’evento è aperto al pubblico e l’ingresso è libero e gratuito.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|